Chi passa le vacanze alle terme oggi
Oltre che dei giovani, è andata anche pian piano consolidandosi la domanda di prestazioni termali da parte degli uomini: questi infatti assorbono oggi il 45% dei trattamenti sanitari ed il 21% dei servizi per il benessere. In mezzo a tanti cambiamenti, l’unico elemento che si mantiene relativamente costante nel corso del tempo è il tipo di patologie trattate presso i centri termali: le malattie delle vie respiratorie e i disturbi osteoarticolari continuano infatti a rappresentare ben il 70% del totale dei casi trattati, seguite a lunga distanza dalle affezioni dell’apparato gastroenterico, dalle dermatiti e dalle vasculopatie. Naturalmente, le cure erogate tendono a ricalcare per grandi linee la distribuzione delle patologie, essendo costituite per circa i 3/4 da terapie inalatorie (aerosol, docce nasali, ecc.), fanghi e bagni.
I bagni termali in Italia
Per la sua particolare conformazione geologica, ricca di fenomeni vulcanici, l’Italia è fra i paesi che vantano il maggior numero di aziende termali: nel 2009, in base alle rilevazioni condotte da Federterme, esse ammontano complessivamente a 378 unità, comprese le aziende che, pur disponendo di uno o più stabilimenti, esercitano quale attività principale la ricezione alberghiera. Così come nel precedente biennio, anche nel 2009 all’incremento del fatturato hanno contribuito in misura maggiore i ricavi derivanti dalle prestazioni per il benessere e dalle attività ricettive: essi hanno infatti segnato un aumento del 3,5% nella valutazione a prezzi correnti, superando la soglia dei 367 milioni di euro.
Tanto più se si tiene presente che i prezzi dei servizi forniti alla clientela degli stabilimenti avrebbero evidenziato una certa stazionarietà, grazie soprattutto all’effetto calmieratore esercitato dai listini delle cure e dai pacchetti promozionali offerti ai clienti.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro