La rotta breve
Oggi, la flotta che naviga nelle acque norvegesi è quella delle 12 navi della (Hurtigruten) che in norvegese significa appunto “rotta breve”. Dal 1980 il ruolo dell’Hurtigruten è cambiato, gli operatori che hanno gradualmente dato più spazio al turismo, con nuove navi più lussuose e più grandi. L’antica nave Finmarken, costruita nel 1956, è stata convertita in un museo da terra ed utilizzata per mostrare come si è evoluto nel corso degli anni l’Hurtigruten che oggi propone rotta verso Nord o verso Sud del Paese, anche con la guida in italiano. Tutti i luoghi di partenza della crociera vengono raggiunti con voli di linea da Milano o Roma. La rotta verso Nord prevede un viaggio da Bergen a Kirkenes. Facendo questo viaggio è possibile prenotare anche un’escursione a Capo Nord. Il suo altopiano è a 307 metri sopra il livello del mare a 71° di latitudine nord e si raggiunge in pullman partendo da Honningsvåg. Nel teatro della North Cape Hall i passeggeri del postale potranno assistere ad un documentario dedicato a Capo Nord ed alla regione del Finnmark. Se si sceglie di navigare verso Sud, il percorso, è quello inverso da Kirkenes a Bergen. In questo caso, un’escursione consigliata è quella per vedere il sole di mezzanotte e ascoltare un concerto di musica norvegese nella cattedrale di Ishav.
I tour operator per la crociera sul postale
I tour operator che si occupano delle prenotazioni per l’Italia sono (Giver Viaggi) e (Seiviaggi). Il primo propone il viaggio da Kirkenes a Bergen (rotta Sud in nove giorni), in un tour di gruppo con un accompagnatore italiano per 1.810 euro. Il viaggio verso Nord, da Bergen a Kirkenes, invece, dura 10 giorni e costa 2.120 euro . Sui siti dei tour operator si può anche scegliere un percorso diverso da quello che costeggia i fiordi e decidere di visitare anche le capitali dei Paesi del Nord. Sempre partendo da Bergen, in una crociera Giver di 8 giorni con tappe a Ålesund, Trondheim, Oslo e Stoccolma, costa 1.150 euro. Ad ogni fermata della nave, i viaggiatori sono liberi di scendere e visitare città e villaggi.
Lo spirito giusto con cui affrontare un viaggio sul postale dei fiordi norvegesi è quello della ricerca della bellezza nei paesaggi, dove la natura è ancora protagonista indiscussa e della semplicità a bordo delle navi, sia di quelle moderne che di quelle tradizionali.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro