A Wieliczka, in Polonia, concerti e divertimenti in una miniera di sale sotterranea

Share

Andare a un concerto o a cena con gli amici, assistere a una sfilata o a un incontro sportivo, partecipare a un matrimonio o a una gara di ballo. Le attività più comuni assumono un fascino unico se a ospitarle è, a centro metri di profondità, una miniera di sale polacca che affonda le proprie origini nel Medioevo. Situata sotto la città di Wieliczka, a 10 km da Cracovia, la miniera è un intreccio di 300 km di gallerie e tremila camere che si snodano su nove livelli, fino a 327 metri di profondità. Un luogo impervio in passato, e per questo costellato di numerose cappelle, oggi diventa il suggestivo scenario di appuntamenti culturali, giochi e imprese sportive.

Turismo sotterraneo
Nominata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, la miniera accoglie ogni anno oltre un milione di turisti pronti a farsi incantare dalle profondità dei laghi, dalle cappelle di sale e dai macchinari d’epoca, testimonianza della lotta dell’uomo con le forze della natura, del suo lavoro, delle sue passioni e delle sue credenze. La scoperta passa per i 380 gradini da scendere (la risalita è affidata a un più comodo ascensore). Da qui si sceglie se incamminarsi in un pellegrinaggio religioso di due ore o in una visita che in tre ore conduce in venti sale storiche unite da 2 km di gallerie. Chi dispone di quattro ore e uno spirito da esploratore può anche cimentarsi con il fuori percorso, un viaggio nella miniera avvolti dal silenzio assoluto, mentre la luce delle lampade dei minatori estrae dalle tenebre un paesaggio sorprendente, scolpito nel sale dalla natura e dalle mani dell’uomo.

Una miniera all’avanguardia
Se gli itinerari turistici rendono onore alla storia, la modernità entra nella miniera con un cartellone sempre aggiornato di eventi. È così che le camere illuminate da raffinati lampadari, anch’essi di sale, ospitano ora una mostra, ora un matrimonio, ora una sfilata d’alta moda. Grazie all’eccellente acustica delle sale, concerti e veglioni sono quasi all’ordine del giorno. Dopo una stagione estiva dedicata a Chopin, nelle prossime settimane andrà in scena una rassegna di musica jazz.

Lo sport in miniera
Con lo sport, infine, Wieliczka ha un vero connubio. In miniera si può guardare un incontro di boxe, uno show di arti marziali o coppie di ballerini impegnati in rumba, jive e paso doble Si può anche organizzare una classica partita di calcetto, magari seguita da una sosta al ristorante (da non perdere i golabki, i tipici involtini di verza con carne, qui cucinati divinamente). E non manca lo spazio per imprese sportive difficili da immaginare nel ventre della terra. La miniera ha infatti ospitato lanci di bungee jumping e il primo volo sotterraneo ad aria riscaldata di un pallone aerostatico, entrato nella storia dell’aeronautica e nel guinness dei primati. C’e’ stato poi chi ha approfittato di un lago salato a 104 metri di profondità per fare windsurf tra le rocce saline.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago