Settimana della scienza a Frascati, dal 18 al 16 settembre

Share

Esperimenti interattivi, aperitivi e caffè “scientifici”, ma anche incontri con i ricercatori, visite guidate a centri d’eccellenza e spettacoli per grandi e piccoli: tutto questo è la Settimana della Scienza che torna dal 18 al 26 settembre e punta i riflettori su strade, piazze e locali di Frascati. Per un’intera settimana la cittadina dei Castelli Romani, fulcro dagli anni ’50 di attività di ricerca di livello internazionale con oltre tremila scienziati, si trasforma per il quinto anno consecutivo in una vera e propria città della scienza non solo per il personale accademico ma per chiunque voglia curiosare, giocando, fra le ultime frontiere della ricerca.

LA SETTIMANA DELLA SCIENZA
L’evento clou è fissato per il 24 settembre con la Notte europea dei ricercatori, quando l’area – situata a sud di Roma – aprirà eccezionalmente le porte di alcuni fra i più importanti laboratori e centri di ricerca internazionali per dibattere su temi che spaziano dalla materia oscura alla fusione nucleare, dai cambiamenti climatici alle ultime frontiere in campo medico. Visite reali, o virtuali, scortati da guide d’eccezione come importanti scienziati italiani ed europei, fra cui anche qualche premio Nobel. Sono previsti ad esempio collegamenti con la sede del maggiore progetto mondiale di ricerca sulla struttura della materia e dell’antimateria, il Cern di Ginevra. Grazie agli schermi in piazza e a web tv collegate all’evento ci si potrà introdurre nella sala di controllo del Large Hadron Collider, dove si svolge il più ambizioso progetto di fisica subnucleare che l’uomo abbia mai realizzato per indagare la materia e l’energia contenute nell’Universo. In collegamento anche l’Erasmus Medical Center di Rotterdam dove si svolge la ricerca d’avanguardia sulla cardiologia.

LE INIZIATIVE COLLATERALI
In una settimana ci sarà spazio per iniziative in piazza e in palazzi storici, unendo all’estetica architettonica la suggestione per alcuni grandi argomenti d’attualità. Si parlerà della creazione della vita in laboratorio, delle fantomatiche profezie sulla fine del mondo, di biodiversità, di ricerca genica. E non solo in “classici” dibattiti o seminari, ma attraverso eventi teatrali, concerti jazz blues o ironiche performance sul precariato.

LE CITTA’ GEMELLATE
La Settimana della Scienza si svolge in contemporanea in oltre 260 città di 31 Paesi, europei e dell’area mediterranea. In Italia, alle attività in programma a Frascati si affiancano quelle di Pisa e Grottaferrata, che hanno deciso di giocare con la scienza condividendo lo spirito della manifestazione.

Per informazioni sul programma e indicazioni su eventuali prenotazioni è utile consultare il sito di Frascati Scienza (www.frascatiscienza.it).

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago