ASSEDIO ALLA VILLA
Giunta alla ventiseiesima edizione, l’Assedio alla Villa e’ ”una manifestazione a trecentosessanta gradi che promuove il territorio attraverso cultura, spettacolo, storia e tradizioni enogastronomiche” ha detto l’assessore al Turismo della Provincia di Prato Antonio Napolitano. Si tratta di una vetrina per i luoghi medicei e per la provincia intera che valorizza ideali collegamenti con la nostra storia e utilizza un ‘veicolo’ di promozione straordinario, la carrozza che ripercorre un viaggio di grande suggestione. Il direttore dell’Apt Alberto Peruzzini ha ricordato che “quest’anno, in occasione della partenza della carrozza da Innsbruck, sarà proposto un workshop per operatori del settore e per i media in collaborazione con Enit (Ente nazionale Italiano per il Turismo) con l’obiettivo non solo di potenziare l’immagine dell’evento, ma anche di gettare un seme che produrrà i suoi effetti nei mesi successivi’‘. Insomma l’Assedio è un vero e proprio evento turistico che è riuscito a veicolare nel pubblico l’immagine di Poggio e dell’intera provincia come luogo in cui poter trovare manifestazioni culturali insieme al buon vivere e le produzioni d’eccellenza. Un luogo da visitare e in cui soggiornare scoprendo e ritrovando suggestivi legami con la storia.
LA RIEVOCAZIONE STORICA
Il presidente della Proloco di Poggio a Caiano Canio Cillo e l’art director Bo hanno illustrato i dettagli dell’edizione numero 26 che ripropone gli appuntamenti classici, lo zampillare del vino dalla fontana del mascherone, gli stand ga-stronomici, il mercatino rinascimentale e i giochi d’arme, la musica, l’artigianato artisti-co, le mostre e i percorsi enogastronomici, la cena con spettacolo nella villa medicea e il viaggio della carrozza di Giovanna d’Austria. L’edizione 2010 che si concluderà il 19 settembre con il corteggio storico e i fuochi d’artificio.
L’Assedio alla Villa è realizzato dal Comune di Poggio a Caiano con il contributo di Re-gione Toscana, Provincia di Prato, Camera di Commercio di Prato, Banca Credito Cooperativo Area Pratese e la collaborazione di Comune di Prato, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Antropologico e per il Polo Museale della città di Firenze (sezione didattica), l’Associazione Italia Austria in Toscana, il Consolato d’Austria – Firenze, Österreichisches Konsulat – Florenz.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro