Categories: Italia

Torino, città esoterica: ecco un percorso alla scoperta di draghi e demoni

Share

Che Torino abbia fama di essere una città ”magica” non è un mistero. Che sia possibile passeggiare per le sue vie e i suoi portici alla ricerca di simboli esoterici, e’ risaputo. Adesso e’ disponibile persino un itinerario fra draghi e dragoni: a idearlo, e a renderlo accessibile a tutti grazie a Internet, e’ il Caus (Centro arti umoristiche e satiriche), che lo ha battezzato, giocando su un presunto collegamento fra il leggendario animale e il diavolo, ”Torino contro Belzebù”’.

LA MAPPA ESOTERICA DELLA CITTA’
Dal sito dell’associazione (www.caus.it) si puo’ liberamente ricavare una mappa su cui sono evidenziati i punti della citta’ dove compaiono figure di draghi, dal Duomo ai palazzi della zona liberty passando per luoghi impensabili come le fontanelle, le ludoteche della periferia, i parchi pubblici. I draghi spuntano dalle facciate delle case, dalle vetrate delle chiese, dalle cancellate, dalle maniglie dei portoni, dai murales. L’internauta puo’ godersi le fotografie e, se non e’ troppo pigro, puo’ recarsi sul posto. ”Torino vs. Belzebu”’ non e’ la prima gita virtuale elaborata dal Caus. Altre sono dedicate allo zodiaco, alle maschere grottesche, alle opere d’arte nascoste negli androni.

L’ITINERARIO DEI DRAGHI
L’itinerario sui draghi si aggancia – come spiega il curatore, Raffaele Palma – a due antichissime leggende, quella del contadino che aizzo’ un toro contro il dragone che esasperava le genti del posto e quella del toro e del dragone che, insieme, salvarono le popolazioni da una terribile piena del Po. ”Il toro – spiega Palma – divenne il simbolo di Torino e anche il dragone trovo’ il suo degno spazio nella citta’ nascente. Entrambi sono fra i decori architettonici piu’ raffigurati sugi esterni degli edifici e nei giardini, confondendosi spesso con biscioni, chimere, tritoni, aquile, sfingi”. Ma di draghi, osserva Palma, ce ne sono due: ”Il cattivo e’ simbolo del male, e’ amico degli inferi, il buono raffigura la giustizia, la forza cosmica, e’ un alleato dell’umanita’. Anche su questo Torino e’ divisa”. E il Caus, con l’itinerario, sembra voler prendere posizione, sembra voler flirtare con la fama sulfurea della capitale subalpina al solo scopo di esorcizzarla, di cacciarla via. Non e’ un caso che il progetto si chiami ”Torino contro Belzebu”’, come la partita che, nelle icone sacre, si manifesta nelle immagini di San Giorgio che uccide il drago-demonio o della Madonna che calpesta un malefico rettile.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago