Week-end di…vino: vacanze tra prosecco e pennello

Share

Un fine settimana ‘sensoriale’ tra i profumi e i colori più avvolgenti di un equinozio d’autunno alle porte, una fonte di ispirazione per artisti del Prosecco e del pennello che in queste lande vocate alla viticoltura hanno dato il meglio di sé. Nasce su questi presupposti il Week end di…vino di Carpené Malvolti (www.carpene-malvolti.com), pensato per tutti gli amanti del Prosecco e delle passeggiate in mezzo alla natura da venerdì 17 a domenica 19 settembre. Tre giorni dedicati alla scoperta della Strada del Prosecco – la più ‘antica’ d’Italia, istituita nel 1966 – che si snoda per ben 47 km tra Conegliano e Valdobbiadene passando attraverso San Pietro di Feletto con la sua antica Pieve, Refrontolo con il Molinetto della Croda, Rolle, piccolo paese tutelato dal Fai (www.fondoambiente.it) dove è previsto il pranzo nella Trattoria al Monastero di Rolle di Cison di Valmarino e Follina con l’Abbazia cistercense.

WEEK-END DI…VINO
Durante il percorso “sensoriale” tra le valli e le cantine più suggestive della Marca Trevigiana – una terra che da cinque secoli si presenta nella sua architettonica perfezione di colline coltivate a vite attraversate da limpidi torrenti portatori di acqua fresca di montagna – spazio alla fantasia e alla spontaneità, sabato 18 settembre, con il corso di pittura ‘en plein air’ condotto da Renato Pasqualotti, pittore e docente di storia dell’arte che introdurrà il principio base di questa tecnica pittorica, basata sulla realizzazione all’aria aperta per cogliere le sottili sfumature generate dalla luce naturale e nota per essere stata utilizzata da mostri sacri della pittura impressionista come Monet, Cezanne o Renoir o – ancora prima – dagli studiosi della scuola di Barbizon e Gustave Courbet.

LA VISITA IN CANTINA
All’esperienza “artistica” dedicata ai paesaggi dipinti dal pittore Giovanni Battista Cima da Conegliano, seguirà nel pomeriggio di sabato una ulteriore esperienza sensoriale da vivere nelle storiche cantine di Carpenè Malvolti, tra profumi di mosto, antiche botti e il silenzio surreale che si ‘ascolta’ in mezzo alle lunghe file di pupitre dove ogni giorno vengono amorevolmente accudite bottiglie di Metodo Classico. La visita in cantina terminerà in bellezza con una degustazione guidata in taverna di Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, del Metodo Classico e dei sei magnifici alfieri dell’Arte Spumantistica Carpené Malvolti, ottenuti con uve da vitigni mai spumantizzati prima. Domenica 19 settembre, chiusura in bellezza con la visita ”emozionale” alla città di Conegliano, partendo dalla casa natale del Cima e – attraverso il Duomo, la sala dei Battuti e le mura Carraresi – arrivando fino al Castello di Conegliano.

INFORMAZIONI
Il pacchetto, dal costo di 295€ a persona, comprende i 2 pernottamenti del venerdì 17 settembre e del sabato in camera doppia con prima colazione, 2 pranzi e 2 cene, visita e degustazione in cantina, visita guidata di Conegliano, il materiale per il corso di pittura e pullman e guida per la visita alla Strada del Prosecco. Per info: Hotel Canon d’Oro – tel. 0438-34246, fax 0438-34249

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago