Nella prima fase sperimentale del progetto, durata dal 20 gennaio scorso a fino a fine giugno, “abbiamo registrato – ha detto il ministro del Tursimo Michela Brambilla – un largo consenso tra i cittadini e le imprese turistiche fornitrici di servizi“.
I NUMERI DEI BUONI VACANZE
In questa prima parte quasi 7 mila famiglie hanno utilizzato i Buoni, generando circa 5,5 milioni di spesa turistica; circa 26 mila famiglie hanno invece effettuato la prenotazione, per una spesa turistica di circa 26,6 milioni di euro. Inoltre sonostate circa 4.500 le strutture e gli operatori del settore che hanno aderito al sistema, tra questi anche alberghi a 4 e 5stelle.
CHI PUO’ OTTENERE I BUONI
Nel nuovo decreto è stato introdotto un nuovo criterio di valutazione della situazione economica e familiare che accerta il diritto di ottenere i Buoni: non più il reddito lordo ma il parametro reddituale Isee della famiglia, favorendo così maggiormente le famiglie numerose. E’ stato inoltre aumentato il tetto massimo dei contributi erogabili, elevato a un massimo di 1.240 euro per nuclei di 4 persone e oltre, e prorogato al 20dicembre 2010 la validità dei Buoni Vacanze già emessi nella prima tranche con scadenza 30 giugno scorso. “La persona è sempre al centro della nostra azione politica – ha commentato Brambilla – e con il riavvio della procedura sono certa che potremo aiutare molte famiglie italiane a concedersi un periodo di vacanza“.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro