Caravaggio, il 17 e il 18 luglio a Roma una veglia per il IV centenario dalla morte

Share

Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora e’ custodito il nucleo piu’ significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sara’ solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perche’ Caravaggio e’ ora piu’ che mai sinonimo di affluenze record.

LA MOSTRA DI CARAVAGGIO ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE
Solo un mese fa chiudeva la grande mostra delle Scuderie, che dal 20 febbraio al 13 giugno aveva richiamato oltre 580.000 visitatori, con una media giornaliera di ben 5.110 presenze, mai raggiunta nelle esposizioni italiane. Anche allora, per cercare di andare incontro alle innumerevole richieste di chi voleva ammirare i 24 capolavori riuniti per la prima volta nella capitale, la sede espositiva aveva rispettato l’apertura straordinaria di 36 ore consecutive.

LA NOTTE DI CARAVAGGIO
Ora torna un’altra ‘notte di Caravaggio’, in piena estate, in un itinerario che comprende la Galleria e le chiese piu’ belle di Roma. Alla Borghese, per ripercorrere la storia e celebrare la vita straordinaria e turbolenta dell’artista, saranno allestiti quattro capolavori provenienti dalle collezioni di, Palazzo Barberini (Giuditta con la testa di Oloferne, Narciso), Galleria Corsini (San Giovanni), e Pinacoteca Capitolina (San Giovanni), che affiancheranno le cinque opere di Caravaggio di proprieta’ del museo. Le chiese aperte saranno invece la basilica di Sant’Agostino con la Madonna di Loreto (detta anche Madonna dei Pellegrini), San Luigi dei Francesi con il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e la Vocazione di San Matteo, e, ma solo fino all’una, Santa Maria del Popolo con la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo.

LA LINEA CARAVAGGIO
La Soprintendenza organizzera’ le visite guidate, grazie anche all’istituzione di una speciale ‘linea Caravaggio’, una serie di navette che serviranno da collegamento tra la galleria e le chiese e che restera’ in funzione per l’intera nottata. La notte di Caravaggio non sara’ pero’ l’ultima celebrazione del genio lombardo per il IV centenario. Gli omaggi al Merisi saranno appuntamenti cruciali anche per la stagione autunnale delle mostre.

LA RASSEGNA RIMINESE
A cominciare da Rimini, che dal 23 ottobre a Castel Sismondo ospita la rassegna ‘ Caravaggio e altri pittori del seicento. Capolavori dal Wadsworth Atheneum di Hartford’. Si tratta di una selezione di 16 dipinti che ruotano intorno a L’estasi di San Francesco, primo quadro di soggetto religioso dipinto dal Merisi attorno al 1594 e prima composizione impostata su piu’ figure, un esperimento di ambientazione paesaggistica e di uso della luce sia per illuminare la scena sia quale metafora della presenza divina. A fine novembre dovrebbe poi svolgersi la mostra milanese curata da Vittorio Sgarbi e intitolata Gli occhi di Caravaggio, gli anni della formazione tra Tiziano e Arcimboldi, allestito al Museo Diocesano.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

3 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

1 mese ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago