EXPERIMENTS
Il nucleo di questo lavoro si sviluppa da forme unicellulari che allignano nella superficie bianca del foglio; attraverso un processo micotico, la materia (intesa qui come “vivente” ma soprattutto come “pittorica”) inizia a organizzarsi in forme sempre più complesse ed evolute. Nella cosmogonia personale di Pusole, il mondo e gli esseri viventi sono però soggetti ad anomalie o a errori genetici, a clonazioni e a permutazioni morfologiche; si tratta infatti di “esperimenti” proto-scientifici che si basano sulla casualità, sul fatalismo e sull’accidente (perché ciò che vediamo è ciò che accade), hanno quindi la necessità di progredire anche grazie agli errori, con il coraggio di ricominciare di nuovo, e ancora, e ancora, riconoscendo la propria teoria solo ed unicamente nell’empirismo.
PIERLUIGI PUSOLE
Pusole intende ridurre la realtà fenomenica a una tabula rasa che, per converso, diventa una tabula picta in cui egli può ri-creare daccapo o ri-cominciare a proprio piacimento. In queste opere i paesaggi e le figure si ripetono in modo sempre differente, appaiono e scompaiono, sovvertendo di volta in volta le gerarchie del macro e del microcosmo. L’artista dipinge la ciclicità di un’esistenza che progredisce per accumulazioni additive o per drastiche interruzioni, generando un senso di perenne déjà-vu le cui variazioni sono riducibili tra loro a uno spazio unico e a un tempo omogeneo. Un unicum/continuum dominato da una fitta vegetazione e da ambienti lacustri (l’acqua è il principio della vita, infusa nella tecnica ad acquerello) che sono informati da cromatismi verdi e rossi. La pluralità dell’immagine nasce quindi da una totalità infinitamente divisibile, il cui fondamento è la bio-diversità: quella della pittura, che non è rappresentazione della realtà ma sua stessa artefice.
Orari d’apertura:
dal Martedì alla Domenica, 11.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Lunedì chiuso
Catalogo:
Edizioni Allemandi, con testi di Davide Ferri, Stefano Moriggi, Alberto Zanchetta
Per informazioni:
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Scala Bonetti, 2 – 47890 San Marino
tel. 0549.885414 – info.museidistato@pa.sm
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro