Categories: In primo piano

Cilento Plein Air: dal 25 al 27 giugno, gastronomia nella natura con piatti tipici

Share

Si terrà in Cilento, nei giorni 25,26,27 giugno prossimi uno degli eventi più attesi dell’estate outdoor: è Cilento Plein Air, occasione per stare nella natura e mangiare i piatti tipici del Cilento insieme alla popolazione locale. Li riconosci spesso al primo sguardo. Cordiale, sincero e compiaciuto solo per il fatto che tu sia giunto lì, e chieda di conoscere le storie, i percorsi, le ricerche che stanno a monte delle eccellenze gastronomiche che si trovano solo in queste strutture agrituristiche.

CILENTO PLEIN AIR
Nel cuore del Cilento, dove il 25,26,27 giugno prossimi, si terrà il grande raduno diffuso denominato “Cilento Plein Air” e dove sono attesi migliaia di turisti amanti dell’outdoor, il piacere di sedere insieme allo stesso tavolo è la componente primaria del gusto dei piatti e delle ricette che vengono proposti. Si mangia insieme, e si scopre come questi profumi e questi sapori sono giunti fino a noi.

SPECIALITA’ DEL CILENTO
La polenta di maracucciata, ad esempio; derivata da un legume (il maracuoccio, appunto) pressoché introvabile, ad eccezione di alcuni campi delle prime propaggini montuose di Camerota, unico posto al mondo dove cresce ancora. O la ricotta di capra rigorosamente allevata in azienda, le bacche di gelso appena colte, le alici “umbuttonate” con uovo, formaggio, pomodoro, prezzemolo o infine le marmellate dei frutti locali, incluso il fico d’india. Che dire invece dell’arte del fusillo di Felitto, con l’impasto fatto con sette uova per chilo di farina. Arrotolata intorno ai classici ferretti, la pasta diviene un fusillo (simile ad un “bucatino”) su cui viene versato il sugo di carciofi ed asparagi, o del più tradizionale ragù di carne. Questi laboratori dei sapori apriranno le loro porte nell’ultimo fine settimana di giugno, per accogliere coloro che in una vacanza cercano la qualità, le cose buone di un tempo, il piacere della convivialità. Sono attesi negli oltre venti comuni cilentani aderenti all’iniziativa, oltre 500 camper e
migliaia di turisti in auto che troveranno in ogni località, un programma di animazione, navette per trasferirsi da
un luogo all’altro e accoglienza organizzata.

INFORMAZIONI UTILI
Per iscriversi al raduno: cilentopleinair@pleinair.it per informazioni più dettagliate:
www.pleinair.it; per contatti diretti in loco: www.cilentoturismo.it – www.eptsalerno.it, tel 089 231432, info@eptsalerno.it

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago