SCIOPERI DEI TRASPORTI
Il giorno successivo, l’8 giugno, toccherà ai lavoratori del gruppo Tirrenia, la società in via di privatizzazione, incrociare le braccia per 24 ore (dalle 16 dell’ 8 giugno alle 16 del 9). Aderiscono allo sciopero Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. L’11 giugno sarà la volta del trasporto pubblico locale: lo sciopero sarà di 24 ore ed avrà modalità territoriali. E’ stato proclamato dai sindacati di base. Il 18 giugno sarà il personale aeroportuale di Sea e Sea Handling di Linate e Malpensa a fermarsi per 24 ore. Lo stesso giorno si fermeranno per 4 ore anche i dipendenti Enav (dalle 12 alle 16), mentre i piloti e assistenti di volo di Alitalia e AirOne hanno annunciato uno sciopero di 24 ore. Il 24 giugno sarà la volta del personale del trasporto ed appalti delle Fs che si fermerà per 24 ore (dalle 21 di sera alla stessa ora del 25 giugno).
L’indomani, 25 giugno, toccherà al trasporto pubblico locale (con modalità territoriali): lo sciopero è stato annunciato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti. Sempre il 25 giugno, al momento indicativamente, dovrebbe essere il giorno scelto dalla Cgil per lo sciopero generale contro la manovra economica appena varata dal governo. Lo formalizzerà il Direttivo in agenda a Roma il prossimo 7 giugno.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro