Celtica 2010, dall’1 al 4 luglio in Val Veny il mondo celtico rivive in mezzo ai boschi

Share

Giunta alla 14/a edizione, Celtica 2010 (www.celtica.vda.it) è considerata uno degli appuntamenti più importanti del genere a livello internazionale, con migliaia di spettatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Durante le quattro giornate si terranno oltre 200 eventi, 50 concerti e spettacoli di danza, 23 animazioni, 101 workshop, 29 conferenze con la partecipazione di oltre 300 artisti delle ‘nazioni celtiche’, che porteranno musica, danze, cultura e storia vivente ad Aosta, Courmayeur, Pre’-Saint-Didier e Bard.

CELTICA 2010
Il cuore della festa e’ nel bosco del Peuterey, nella Val Veny: qui ogni giorno si terranno il mercatino di artigianato e le conferenze di studiosi, le narrazioni per i bambini e gli stages di danza, i corsi di musica e le passeggiate della natura, i laboratori artigianali e le esibizioni di musicisti emergenti, mentre alla sera sul palco principale si susseguiranno gli appuntamenti con gli artisti piu’ affermati. Per quanto riguarda musica e danza, saranno presenti a ‘Celtica 2010‘ i bretoni Ampouailh, Bagad de Vannes Melinerion, Danserien bro Klegerege e Bagad Marionig Bro ar Faoued, gli scozzesi Clanadonia, Manran e Red Hot Chilli Pipers, la canadese Sharlene Wallace e gli irlandesi Dominic Graham school irish dance e Lunasa, oltre alle formazioni italiane Auranova, La Cerchia, Dunmor, Gens d’Ys, Keily’s Folk, Lynn e Alarc’h e all’arpista Vincenzo Zitello.

IL FESTIVAL DELL’ARPA CELTICA
Tra le novità del 2010 spicca il primo Festival dedicato all’Arpa Celtica, che tra il borgo di Courmayeur e il Forte di Bard ospitera’ arpisti provenienti da Canada, Argentina e Italia, e il primo Trofeo Camac/Celtica per Arpa Celtica. ‘Celtica’ animera’ anche altre localita’ della Valle d’Aosta. In particolare, l’apertura del festival si terra’ ad Aosta il primo luglio, a partire dal pomeriggio, con danze e musiche delle piazze del centro storico e la grande sfilata di musicisti, danzatori e figuranti in costume storico, per concludersi in serata con un concerto nell’area spettacoli dello stadio Puchoz.
Il 2 e 3 luglio a Pre’-Saint-Didier si terranno concerti nel centro del paese e alle Terme, mentre il 4 luglio ‘Celtica’ sara’ nel borgo e nella fortezza di Bard, nella bassa Valle d’Aosta. Nel pomeriggio la Sala Archi candidi del Forte di Bard ospitera’ il Primo Trofeo Camac per arpa celtica, mentre il borgo medioevale accogliera’ le esibizioni di numerosi gruppi musicali fino alla sera, quando il programma dei concerti si trasferira’ nell’Opera Carlo Alberto dell’antica fortezza sabauda.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago