OFFERTE CONVENIENTI
Come è possibile? Semplice: Trivago mette a confronto i prezzi per camera degli alberghi per la stessa meta e le diverse offerte per lo stesso hotel, attraverso i 53 canali di booking online integrati (Expedia, Booking.com, hrs, venere, lastminute…). Il tutto, seguendo le oltre 15 milioni recensioni turistiche e alberghiere, i consigli e i contenuti di viaggio scambiati e condivisi nel portale.
LE METE PIU’ RICERCATE
Le principali ricerche in Italia volgono verso la Riviera Adriatica e la Sicilia: Rimini, 5a città più ricercata in Italia in questo periodo sul network e prima destinazione al mare, è anche la città balneare con la maggiore capacità ricettiva (oltre 500 hotel prenotabili) e la più conveniente con prezzi per camera doppia a partire da 41€ e „sbalzi tariffari“ controllati dall’alta all’altissima stagione (15-20€ in piu‘ di media); segue Palermo (280 hotel e camera doppia da 40€) , Siracusa (178 hotel e camera doppia da 65€), Cesenatico (326 alberghi e doppia da 48€), Riccione (312 e doppia da 64€), Cattolica (162 – doppia da 50€), Napoli (431 e doppia da 34€), Alghero (191hotel, doppia a 64€).
IL TREND INDEX
Il trend index stagionale trivago, invece, calcolato sulla base del rapporto ricerche prezzo/capacità ricettiva (numero di alberghi prenotabili) indica invece una tendenza positiva delle ricerche per le destinazioni Tropea in Calabria e nelle principali mete balneari a nord e sud della Sardegna: Villasimius, Santa Teresa di Gallura, Pula, Stintino, Olbia, Palau, Porto Cervo. Trend positivo anche per Lampedusa e Orbetello. Soagna la prima meta balneare per Inghilterra e Germania.
ITALIA PER VACANZE NELLA NATURA
L’Italia tutto l’anno per natura, laghi (in testa il Lago di Garda), passione e cultura, ma per prendersi la tintarella i turisti tedeschi e Inglesi scelgono la Spagna. Maiorca la preferita per i tedeschi con Playa de Palma e Palma de Maiorca. Segue, sempre per la Germania, la destinazione al mare locale più gettonata, Binz, nell’isola Rügen nel mare Baltico, Belek in Turchia e Makadi Bay in Egitto. In Italia, le mete al mare preferite dal mercato tedesco sono: Rimini, Lido di Jesolo, Napoli, Cesenatico, Ischia, Elba, Olbia, Capri e Sorrento.
DOVE VANNO GLI STRANIERI IN ITALIA
E se i tedeschi preferiscono soprattutto l’Adriatico, gli inglesi scelgono il mare della Toscana con Viareggio come prima meta al mare nelle ricerche in rete. Segue la Sicilia con Palermo, Taormina e Catania. Ma prima dell’Italia il mercato inglese sceglie altre destinazioni internazionali, tra queste le Isole Baleari con Maiorca, Ibiza, Minorca e Formentera e le Canarie con Gran Canaria e Tenerife in testa. Gettonata anche dagli inglesi l’Andalusia nella Costa del Sol.
Toscana anche per i francesi che, in Italia, scelgono l’isola d’Elba. Segue in parallelo la Campania con Napoli, Capri e Sorrento ai primi posti tra le mete al mare. I francesi, dopo la Costa Azzurra e la Corsica, prendono pero’ il sole soprattutto nelle destinazioni francofone con il Marocco in testa e Agadir come prima destinazione. Segue l’Egitto con Marsa Alam, Baia di Nabq e Sharm El Sheik.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro