ITINERARI A CAVALLO IN TOSCANA
La Toscana offre diversi itinerari da percorrere a cavallo, grazie alle ippovie presenti sul territorio e ai numerosi eventi dedicati agli sport equestri e non solo per il pubblico femminile. Sarteano è centro privilegiato di queste attività: a giugno ospita la manifestazione equestre “Febbre da Cavallo” ed in più ospita a Ferragosto una delle più antiche giostre medievali, la Giostra del Saracino, antecedente a quella di Arezzo, che risale all’anno 1530 e che consiste nella sfida delle cinque contrade nella piazza principale del paese.
CULTURA MEDIEVALE
Il passato medievale è sintetizzato anche nel Castello, elemento principe del suo paesaggio architettonico, e nelle numerose chiese disseminate nella cittadina. Sarteano ha però una storia ben più antica, testimoniata da diversi reperti archeologici e in particolare da alcune delle più importanti tombe etrusche della Toscana. Da non perdere una visita al Museo Civico Archeologico che espone importanti reperti etruschi e romani. A pochi chilometri dal centro, attraversati boschi foltissimi incontaminati, si raggiungono l’Abbazia fortificata di Spineto e il borgo medievale di Castiglioncello sul Trinoro.
BENESSERE IN TOSCANA
Una visita a Sarteano per i suoi eventi equestri offre l’occasione per lasciarsi andare a una cavalcata nella natura ma anche per terminare la giornata con un tuffo nelle piscine termali o con un massaggio nei centri benessere della zona. A pochi minuti dal paese si trovano infatti i rinomati centri termali di San Casciano dei Bagni, Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e delle terme sensoriali di Chianciano Terme che offrono pacchetti convenzionati per l’evento.
ENOGASTRONOMIA IN TOSCANA
Non vengono trascurate nemmeno le esigenze del palato: Val di Chiana e Val d’Orcia mettono in tavola ottimi DOC rossi senesi e una varietà gustosa di specialità locali. Oltre ai vini Chianti Colli Senesi e Bianco Vergine Valdichiana, Sarteano è in particolare nota per la produzione di olio d’oliva e del cacio di pecorino di puro latte di pecore allevate all’aperto sulle colline. Discorso a parte per la carne, dove regna la Chianina da cui si ottengono imponenti fiorentine da cuocere alla brace. Tra le altre specialità locali la “ciaccia di Pasqua”, il biscotto intrecciato e gli zupponi. Prelibatezze chiantigiane sono ancora il “Tonno del Chianti” (carne di maiale bollita e conservata sottolio come il tonno), la ribollita, i salumi e i pecorini ben affinati.
IL RADUNO DELLE AMAZZONI
Il primo Raduno delle Amazzoni è organizzato dalla Fitetrec Toscana con il patrocinio del Coni, in collaborazione con Regione Toscana, Apt di Chianciano Terme Val di Chiana, Comune e pro loco di Sarteano.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro