Proprio per questo, cominciamo un viaggio a puntate per conoscere la Capitale d’Italia, svelare i suoi segreti e le cose che tutti – ma proprio tutti – almeno una volta nella vita dovrebbero vedere. Da dove cominciare? Ma dal Colosseo, naturalmente! L’opera più famosa del mondo…
L’ANFITEATRO FLAVIO, QUESTO SCONOSCIUTO
Il Colosseo – che, a onor del vero, si chiama Anfiteatro Flavio – sorse al centro della valle tra il Palatino, il Celio e l’Esquilino, dove era stato il lago artificiale della Domus Aurea di Nerone (proprio quella che è recentemente crollata per infiltrazioni). Delle sue dimensioni parlano le cifre: l’anello esterno è alto quasi 50 metri, la lunghezza dell’asse maggiore dell’ellisse è di 188 metri, mentre quello minore è di 156 metri. Oltre 100.000 metri cubi di travertino e 300 tonnellate di ferro sono state impiegate solo per le grappe che legavano i blocchi tra loro.
CENTO GIORNI E 5MILA BELVE
Iniziato da Vespasiano subito dopo il 70 d.C., il Colosseo fu inaugurato da Tito nell’anno 80, con una serie di cerimonie e di spettacoli che durarono cento giorni e nel corso dei quali furono uccise 5.000 belve. Le 80 arcate del pianterreno erano numerate progressivamente (e i numeri corrispondevano a quelli segnati sulle “tessere” degli spettatori) e davano accesso, attraverso un sistema di percorsi interni, ai 160 sbocchi (vomitoria), dai quali si raggiungevano le gradinate della cavea, sostenute da archi e da volte.
IL COLOSSO DI NERONE
Accanto all’Anfiteatro Flavio sorgeva il Colosso di Nerone, una gigantesca statua di bronzo dorato, alta più di 35 metri, opera dello scultore greco Zenodoro raffigurante l’imperatore e dopo la sua morte adattata nelle sembianze del Dio Sole.
Ma questo è solo l’inizio…
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro