COSA VEDERE
Prendendo spunto dal personaggio biblico Tubalkain, figlio di Lamech e Zilla e fondatore dell’arte metallurgica, l’evento mira ad evidenziare l’eccellenza dei bronzisti dei centri nuragici. Viene preso in considerazione un complesso di frammenti di bronzi figurati e d’uso nuragici dei depositi dell’Antiquarium Arborense, che riflettono la straordinaria varieta’ delle iconografie delle sculture nuragiche, in particolare nelle soluzioni miniaturistiche di evidente ambito cultuale, come nel caso di un gruppo di asce ‘malepeggio’ lunghe poche decine di millimetri, o le celebri ‘pendole’, pendagli che ripetono la forma della ‘fiasca del pellegrino’ acquisita dagli artigiani nuragici dai filistei o dai ciprioti.
La seconda mostra ha per titolo ‘Proteggi ‘bd’ figlio di šmšy davanti il possessore della bilancia’. Un astuccio portamuleti fenicio dell’ Antiquarium Arborense e i rituali funerari egiziani di Tharros.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro