GRAN TOUR
Visita guidata non vuol dire soltanto muoversi in fila tra una statua e un museo: gli aspetti curiosi, affascinanti, imprevisti di un territorio sono tantissimi. E nel programma del Gran Tour spuntano stanze piene di fascicoli, libroni, cartelle, come quelle dell’Archivio di Stato torinese (in calendario il 17 aprile e il 9 ottobre) che apre al pubblico la Biblioteca Ducale e i suoi codici miniati; e persino acquedotti e depuratori, in un doppio itinerario curato da Smat alla scoperta del ciclo dell’acqua, dal prelievo allo smaltimento (8 maggio). In calendario ci sono visite anche alle ”Nuove”, il vecchio carcere giudiziario di Torino (6 e 15 maggio, 9 settembre), e alle storiche farmacie antiche di Torino, in contrasto con la gigantesca farmacia ospedaliera delle Molinette che conclude la visita (10 maggio, 4 ottobre). In Val D’Ossola, persino le centrali idroelettriche le porte ai visitatori (il 20 e 31 agosto, il 9 settembre): ma qui protagonista e’ l’architettura d’inizio Novecento, con gli eleganti palazzi dell’elettricita’ di Piero Portaluppi.
ITINERARI TRA ARTE E NATURA
Se un occhio va agli aspetti curiosi della microstoria, le gite del Gran Tour non trascurano i grandi eventi del passato, i monumenti piu’ preziosi, le meraviglie artistiche del territorio, dal Castello del Valentino alle chiese barocche torinesi ai borghi medievali del Piemonte, come Fossano. Ci sono itinerari sulla Sindone e sull’Unita’ d’Italia, in omaggio ai due maggiori eventi del 2010 e 2011: il 3 giugno e il 6 ottobre si va alla scoperta del volto di Cristo nelle chiese di Torino, in una passeggiata di un paio d’ore, il castello di Cavour apre le porte nel bicentenario dalla nascita del suo abitante piu’ illustre, mentre il 14 aprile e il 6 maggio sono dedicati agli ultimi cinquant’anni, da Italia ’61 al centocinquantenario. Le escursioni sono alla portata di tutte le tasche: per le piu’ semplici si parte da 3 euro a persona, e si sale al massimo a 20 per quelle che prevedono un trasporto, come la gita a Chambery del 18 aprile. Il programma e’ vastissimo, e si trova online sui siti www.piemonteitalia.eu e www.torinocultura.it, o al punto turistico di via Garibaldi 2 a Torino. Qui si puo’ anche prenotare; in alternativa c’e’ il numero verde 800-329-329.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro