CAFFETTERIE A BARCELLONA
Grande vitalità dimostrano ancor oggi le vecchie caffetterie, alcune delle quali sono state un importante punto di riferimento per la cultura barcellonese. E’ il caso, ad esempio, del Café de La Opera (La Rambla n. 74), proprio di fronte al Teatre del Liceu, dall’elegante decorazione d’epoca e con un’ampia terraza, cioé una zona di tavolini all’aperto sulla Rambla. Ancor più celebre Els Quatre Gats (carrer Montsiò n. 3), nella città vecchia, a sud di plaça de Catalunya: d’arredamento modernista e frquentato da Picasso nei suoi anni barcellonesi, è il tradizionale ritrovo degli intellettuali progressisti.
I BAR A TAPAS
Il luogo forse più caratteristico della socialità spagnola è costituito dai Bar a tapas, quei locali dove si consumano rapidi spuntini al bancone (alla barra) accompagnati da una birra o da un bicchiere di vino, che a Barcellona è spesso una “cava”, lo spumante prodotto nel vicino distretto del Penedès.
LE TAPERIE
Sempre molto in auge sono le taperie del quartiere della Ribera, come Xampaniet (carrer Montcada n. 22), ormai un’istituzione, e le due taverne basche (Euskal Etxea) che lo fronteggiano, sempre piene di gente, e non solo nei fine settimana. Se si è alla ricerca di locali più elaborati, conviene puntare sulla zona dell’Eixample, dove si possono trovare locali di consolidata fama come Txapela (passeig de Gracia n. 8/10), altra taverna basca, e il classicissimo Tapa Tapa (sempre sul passeig, al n. 44); oppure indirizzi da poco sulla cresta dell’onda, come Paco Meralgo (Carrer Muntaner ang.Corsega), dove vengono preparati al momento ottimi carpacci di pesce.
Altro quartiere molto alla moda è Gracia, dove molte taperie di recente apertura stanno sgomitando per guadagnarsi un posto di riguardo tra gli indirizzi à la page della città (ad esempio il Niu Toc, in Plaça de la Revolucion). Regge bene anche la zona del Para.lel, con locali baschi e galiziani, come la popolare e verace Pulperia a’ Gudina (Parallel n. 166, angolo Carrer d’Entença), con piatti abbastanza impegnativi come la trippa o le orecchie di maiale.
LE GRANJAS
Tra i molti altri tipi di locali, vale la pena citare le granjas: lontane parenti delle nostre vecchie latterie, possono essere anonimi bar per economici spuntini turistici o locali ancora molto caratteristici (il che non significa che siano anche esteticamente attraenti), che si annidano soprattutto nei quartieri più popolari del centro, come la zona settentrionale della Ribera e il cuore della Barceloneta, nei quali assaporare i gusti e i sapori più autentici della vita barcellonese.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro