I MUTANTI
I cinque artisti che saranno riuniti all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono stati definiti dei mutanti: le loro opere incarnano infatti un mondo di cui non sappiamo ancora molto, se non che la stabilità delle identità non potrebbe più esservi definitiva. I lavori di Adel Abdessemed, Stephen Dean, Ellen Gallagher, Adrian Paci e Djamel Tatah pongono il problema della pluralità oggi, non soltanto dal punto di vista sociologico, ma anche nell’utilizzo delle tecniche ibride che mettono in pratica. Appartengono pienamente a un’epoca in cui le identità individuali degli abitanti del mondo occidentale si costruiscono attraverso le migrazioni, le situazioni coloniali e post-coloniali. Essi sono plurinazionali, plurietnici o multiculturali, a volte tutte queste cose insieme, senza che le pluralità si annientino all’interno di una comunità idealizzata né tantomeno cancellino storie e passati differenziati. Ma sono soprattutto le loro creazioni a essere il risultato concreto di un processo di ibridazione.
ADEL ABDESSEMED
Nato nel 1971 a Constantine (Algeria), vive e lavora tra Parigi e New York. Mostrerà una scultura e due video di recente produzione. Adel Abdessemed non utilizza mai un solo mezzo espressivo: il suo lavoro passa dal video alla fotografia, dalla performance alle installazioni scultoree. Definisce le sue opere come “atti” piuttosto che come immagini e le sue azioni sono sempre dirette, semplici e rapide.
STEPHEN DEAN
Nato a Parigi nel 1968, attualmente è artista in residenza a Villa Medici fino a marzo 2010. Mostrerà video e sculture di recente produzione. Per questo progetto l’artista ha realizzato dei video intitolati “Fever”: forme erranti e colore puro sono il risultato di scene guardate attraverso il filtro di una telecamera termica che ne radicalizza l’astrazione. La sua ricerca sulla saturazione del colore è individuabile anche nelle sculture “Prayer Mills”, realizzate con vetri dicroici.
ELLEN GALLAGHER
Nata nel 1965 a Providence (USA), vive e lavora tra Rotterdam e New York. Mostrerà due quadri e un’installazione multimediale che include il suo ultimo film realizzato in collaborazione con Edgar Cleijne (nato nel 1963 a Eindhoven).
Nei lavori presentati per questa occasione (Osedax, 2009, o i grandi quadri a dominanza blu del 2008-2009) – come in molti progetti antecedenti – la distinzione tra il reale e l’immaginario non ha quasi più senso: non si tratta né di identificare né tantomeno di identificarsi, ma di lasciarsi interrogare.
ADRIAN PACI
Nato nel 1969 a Shkoder (Albania), vive e lavora a Milano. Mostrerà video e opere su carta di recente produzione. I grandi miti e la pittura classica nutrono l’opera di Adrian Paci. I temi centrali del suo lavoro sono le migrazioni, le identità e i cambiamenti sociali, politici e culturali della vita quotidiana. La sua personale esperienza di esiliato – come quella dei suoi cari – caratterizza i contenuti dei suoi video, delle fotografie e delle installazioni.
DJAMEL TATAH
Nato nel 1969 a Saint-Chamond (Francia), vive e lavora a Parigi. Mostrerà quadri realizzati tra il 2003 e il 2009. Nei suoi lavori Djamel Tatah raffigura personaggi a
grandezza naturale posizionati sul medesimo livello dello spettatore. Un dispositivo tecnico di demineralizzazione neutralizza gli aspetti più aneddotici e singolari delle figure. Il campo fotografico, la numerizzazione, la frammentazione, la ricomposizione e la successiva proiezione sulla tela riducono le figure allo stato di tracce.
INFORMAZIONI
Info pubblico: tel: 06 / 67 61 1
www.villamedici.it
Orari: 11.00 – 19.00 (continuato)
Chiusura: lunedì
Ingresso: 8 euro (intero) – 5 euro (ridotto)
3 euro (meno di 25 anni)
11 euro (biglietto cumulativo per la mostra e la visita dei giardini)
Ingresso gratuito per i minori di 10 anni.
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1
00187 Roma
Metro: Spagna / Bus: 117-119 / Parking Ludovisi
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro