Campionato mondiale di pesto alla genovese: sabato a Genova la sfida per strappare il titolo agli americani

Share

E’ una sfida importante quella che si giocherà sabato al Campionato mondiale di pesto alla genovese: riconquistare il titolo andato in passato agli americani. I più agguerriti sono i concorrenti genovesi e quelli del Tigullio, determinati a riportare il titolo in Liguria, conquistato dall’aiuto cuoco James Bowien di San Francisco.
Dobbiamo assolutamente vincere – dice il presidente dell’associazione Palatifini, Roberto Panizza a IGN, testata online dell’Adnkronos – e non solo perché giochiamo in casa, ma perché circa la metà dei partecipanti sono liguri. Non c’è dubbio gli stranieri ci daranno filo da torcere. Vengono da tutto il mondo e ci sarà anche una ragazza giapponese“.

UNA GIURIA INTERNAZIONALE
Non ci saranno solo italiani anche nella giuria. Dall’Inghilterra arriva lo storico e giornalista John Dickie, professore associato di Studi Italiani al University College of London, autore di ‘Con Gusto, storia degli italiani a tavola’ e soprattutto profondo conoscitore del pesto. Ma ad avere l’onore del ‘taglio del nastro’ sarà Bruno Pizzul. La voce e il volto storico della RAI, che ha raccontato come telecronista ben nove campionati mondiali di calcio e che con quello del Pesto raggiunge quota dieci. Mentre a fare da colonna sonora del la manifestazione sarà l’inno del campionato composto dai Buio Pesto.

INIZIATIVE COLLATERALI
Le iniziative collaterali quest’anno sono cinque. La Settimana del Pesto in collaborazione con i ristoranti liguri. Hanno aderito più di 60 ristoranti in tutta la Liguria che stanno offrendo menù speciali a base di pesto. La gara non competitiva dei bambini nella Sala del Minor Consiglio organizzata con la collaborazione dei bambini della scuola Emma Valle di Prà accompagnati dalla maestra Mimma Caccamo e con l’aiuto della Associazione Infanzia e Cultura. La mostra degli antichi mortai nelle storiche cucine della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, aperta al pubblico fino al 20 giugno. Nel Minor Consiglio prove di pesto “spaziale” grazie al braccio meccanico del Polo della Robotica programmato per simulare la preparazione della salsa del pesto. Itinerari turistici gastronomici sono proposti dagli STL del Genovesato, Terre di Portofino e Golfo dei Poeti Val di Magra.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago