La terrazza del Pincio torna ai romani

di Redazione Commenta

La terrazza del Pincio torna ai romani. Il primo giardino della Capitale, tutelato dalla Carta dei Giardini Storici, voluto da Napoleone Bonaparte e realizzato secondo il progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Valadier, torna ad essere fruibile in tutto il suo splendore. Sulla terrazza del Pincio, o meglio sulla realizzazione di un parcheggio sotterraneo per 700 posti auto, era nata una querelle tra l’ex sindaco Walter Veltroni, promotore del progetto, e il sindaco Gianni Alemanno, contrario da subito e in questo supportato dal Ministro per i Beni culturali. Motivo dello scontro, il ritrovamento di importanti reperti archeologici.

LA TERRAZZA DEL PINCIO
A dirimere la questione era stata nominata una commissione di saggi che avevano spiegato di ritenere necessaria una “variante progettuale” sul piano archeologico. I saggi, in particolare, avevano ritenuto che “lo svuotamento in profondità del colle e l’inserimento di un rilevantissimo volume di una nuova edificazione” avrebbe potuto “compromettere in modo irreversibile il valore storico e la qualità estetica-ambientale dei luoghi interessati, a partire dalle memorie archeologiche fino alle più moderne rilevanze di ordine architettonico“.

IL RESTAURO
Alla fine del 2008 fu poi presa la decisione di interrompere i lavori. Il Comune di Roma aveva intrapreso quindi la delicata fase di ripristino e restauro dell’arredo urbano curata dall’Ufficio Città Storica del VI Dipartimento, in collaborazione con la Soprintendenza statale e comunale. Il sottosegretario ai Beni Culturali Francesco Giro aveva annunciato che la gran parte delle strutture archeologiche rinvenute sarebbero state interamente coperte con tessuto e pozzolana: “La parte rimanente – aveva spiegato – corrispondente a strutture marginali di una villa romana che affaccia sul Muro Torto, la cui porzione centrale era andata già distrutta dal progetto di risistemazione del Pincio del Valadier, sarà coperta a solaio con una struttura sostenuta da 12 pali che dovranno corrispondere, laddove possibile, ai fori di carotaggio realizzati nel corso delle indagini archeologiche e comunque ricadere sul terreno vergine“.