Per questo motivo la cooperativa ‘Il sentiero’ ha preparato un fitto calendario di ciaspolate nel Parco Nazionale della Sila condotte da guide professionistiche che si svolgeranno per tutto il mese di marzo. L’appuntamento è tutte le domeniche alle 9.00 presso il Rifugio Montescuro, dove è possibile noleggiare le ciaspole. Il numero minimo di partecipanti è di 5 persone.
IL PERCORSO DELLA CIASPOLATA
Il percorso, sempre agevole e adatto a tutti, avrà durata minima di 2 ore e massima di 4 e verrà stabilito di volta in volta in base alle condizioni climatiche ed a quelle della neve. Se richiesto da gruppi omogenei per esperienza e condizione fisica è possibile organizzare anche escursioni più lunghe e impegnative.
LA CIASPOLATA AL CHIARO DI LUNA
Non solo ciaspolate di giorno ma anche notturne, al chiaro di luna. L’appuntamento è per sabato 27 marzo alle 18.00, all’interno del rifugio di Montescuro. Alla fine della passeggiata chi vorrà potrà fermarsi nel rifugio per la cena, prevista intorno alle 21.00.
Equipaggiamento raccomandato: scarpe da trekking o scarponcini impermeabili, pantalone per la neve (o pantalone caldo con ghette), maglione di lana o pile, giacca a vento o piumino impermeabile, guanti, berretto.
Per partecipare alle ciaspolate è gradita la prenotazione almeno entro il giorno prima, soprattutto da parte di chi è sprovvisto delle ciaspole.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro