Queste ultime ore sstate interessate da intense nevicate che stanno creando non pochi disagi a trasporti e spostamenti di ogni genere:
– Chiuso l’aereoporto di Malpensa.
– Chiuso l’aereoporto di Orio al Serio.
– Difficoltà sulle autostrade di Emilia Romagna e Liguria.
Alcuni aggiornamenti regione per regione e nelle città:
MILANO –
Disagi nei trasporti a causa del maltempo. Situazione difficile per i treni, circa 350 convogli soppressi.
LIGURIA –
20 i treni regionali soppressi, ritardi per le 5 coppie di Frecciabianca a lunga percorrenza. Neve sull’A10 Genova-Savona, sull’A7 Genova-Milano e sull’A26 Genova-Torino e sulle strade ordinarie.
L’ aeroporto Cristoforo Colombo dovrebbe funzionare egregiamente .
VALLE D’AOSTA –
Traforo del Monte Bianco chiuso ai mezzi pesanti (oltre 7,5 tonnellate).
Nel pomeriggio soppressi alcuni treni sulla tratta Chivasso-Aosta.
Traffico sulla viabilità regolare sull’A5 e sulle arterie regionali.
PIEMONTE –
Forti rallentamenti sulle strade, sulle autostrade la circolazione per ora è regolare.
Ritardi su molti treni dovuti al ghiaccio.
Cancellazioni e ritardi all’aeroporto di Caselle.
LOMBARDIA –
Molti i ritardi per i treni, da 30-50 minuti fino a picchi di 140 minuti.
Ritardi anche negli scali, dove sono stati attivati i mezzi antineve.
Traffico bloccato e lunghe code sulle autostrade, anche al confine con la Svizzera.
VENETO –
In Tilt la stazione ferroviaria di Venezia: cancellazioni definitive e ritardi che hanno abbondantemente superato l’ora.
Chiuso l’aeroporto Catullo di Verona per gelo che lo ha reso inagibile, cancellazioni e ritardi anche al Marco Polo di Tessera (Venezia).
Bloccate le strade dei capoluoghi dove la neve continua a scendere. Rischio ghiacciate nella notte.
FRIULI VENEZIA GIULIA –
Sono 40 i treni regionali soppressi, ritardi in genere tra i 20 e gli 80 minuti.
Tutto tranquillo sulle strade e sull’autostrada A4 Trieste-Venezia e anche sulle diramazioni della A23 e A28. Operativo l’aeroporto di Ronchi dei Legionari (Gorizia).
TRENTINO ALTO ADIGE –
Rallentamenti e code a Trento e nelle strade d’accesso.
Sulle statali e lungo le strade di montagna è necessario montare l’attrezzatura invernale.
Sembrano non aver problemi l’A22 del Brennero e linea ferroviaria.
TOSCANA –
In mattinata un Frecciarossa ha dovuto fermarsi due volte in galleria fra Bologna e Firenze.
Ritardi fino a 25 minuti per alcuni treni a lunga percorrenza.
Soppressi alcuni convogli regionali.
All’aeroporto di Pisa 3 i voli cancellati.
Bloccata solo per alcune ore l’A12 tra Viareggio e Pisa e la bretella autostradale Viareggio-Lucca.
LAZIO –
Soppresso un treno per Torino.
Ritardi e cancellazioni di voli a Fiumicino; difficili in particolare i collegamenti con gli Stati Uniti.
CAMPANIA –
Diversi aerei provenienti dal Nord, in particolare da Linate, Malpensa, Bologna, Torino e Monaco di Baviera, sono arrivati a Capodichino anche con oltre un’ora di ritardo.
Cancellato un volo Iberia Madrid-Napoli.
Sul fronte ferrovie, ritardi anche superiori all’ora per i treni a lunga percorrenza provenienti dal Nord, tutto normale invece per i treni regionali.
Su strade e autostrade nessun problema serio.
Sull’A3 Salerno-Reggio obbligo catene nei tratti montani.
ABRUZZO –
Situazione sotto controllo.
Su A24 e A25 obbligo catene a bordo, ma nessun problema.
Tutto tranquillo anche sulle strade, ma è richiesta massima attenzione nelle zone montane per gelate notturne.
Tutto regolare per treni e aerei.
BASILICATA –
Situazione normale per strade e ferrovie.
Percorribile il tratto lucano dell’A3, ma la Polizia stradale consiglia prudenza anche per il vento.
PUGLIA –
Non sono segnalate difficoltà nella circolazione, fatta eccezione per l’Eurostar City Lecce-Milano delle 7 che non è partito a causa del maltempo.
SICILIA –
POchi i rallentamenti per neve sulla statale 116.
Circolazione ferroviaria sospesa tra Trapani ed Alcamo diramazione.
Allo scalo di Catania a causa del maltempo sospeso il volo della Easyjet Malpensa-Catania-Malpensa.
SARDEGNA –
Buona la situazione, sulle strade l’insidia è il ghiaccio delle ore notturne.
Resta chiusa la linea Sassari-Chilivani, dove sabato ha perso la vita un macchinista dopo il deragliamento del treno dovuto a una frana.
MARCHE, UMBRIA, MOLISE, CALABRIA –
Nonostante il freddo, non si segnalano problemi su strade, autostrade, ferrovie e negli aeroporti presenti in queste regioni.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro