Genova, Venerdì 11 dicembre 2009 ore 17:30 . sala maggiore – presentazione “STATE LASCIANDO IL SETTORE AMERICANO” di Luigi Lusenti, presenta Gianluigi Falabrino. Edizioni Comedit2000

Share

Venerdì 11 dicembre alle ore 17.30 verrà presentato il libro di Luigi Lusenti ‘State lasciando il settore americano’ (Edizioni Comedit2000) presso la sede dell’associazione Satura (piazza Stella 5).

Il romanzo ha carattere di monologo. Un giornalista italiano, a Berlino nei giorni della caduta del muro, racconta ad una ragazza conosciuta in un pub la sua storia vissuta nella città tedesca fra il 1983 e il 1984.
Una storia d’amore segreta con una sentinella della Germania dell’Est. La narrazione si svolge fra fatti privati e avvenimenti pubblici, in un continuo flashback. Il racconto termina il giorno dell’apertura del muro di Berlino, con il reincontro fra il giornalista e la sentinella dell’Est. Questo reincontro è anche una metafora sulla riunificazione delle due Germanie.

Luigi Lusenti è nato a Milano il 19 febbraio del 1953. Ha conseguito la maturità scientifica. Ha sostenuto 21 esami alla facoltà di lettere e filosofia.

E’ direttore della rivista “il ponte della lombardia”, ha collaborato con numerosi giornali e riviste fra cui l’Unità, il Manifesto, Liberazione, la Rinascita della Sinistra, Rassegna Sindacale, Avvenimenti. Ha firmato corrispondenze per Radio Popolare.
Ha curato le pubblicazioni: “Cittadini per la pace” (Ed. Arci 1991); “Balcani 95” (Ed. Est/Ovest); “Sottocoperta” (Ed. Comedit 2000); “Eravamo in tanti” (Ed. Comedit 2000). E’ coautore, con Laura Miani, di “Profughi – Testimonianze dalla ex-Jugoslavia”. (Ed. Comedit 2000) e con Paolo Pinardi di “Vite da cantiere” (Ed. Comedit 2000). E’ autore de “La soglia di Gorizia – Storia di un italiano nell’Istria della guerra fredda”. (Ed. Comedit 2000) e di “Una storia silenziosa – Gli italiani che scelsero Tito” (Ed. Comedit 2000).
“State lasciando il settore americano” è il suo primo romanzo.

Gianluigi Falabrino (Genova, 1930), è vissuto fino ai vent’anni a Trieste; giornalista, pubblicitario, si è rivelato storico nella maturità. Con Adriano Guerrini ha diretto “Diogene” (1959-1967), ha fatto parte del comitato direttivo di “Critica Sociale” (1968-1974) e ha diretto “Il Mondo Nuovo”, rivista di cultura politica (1994-95). Ha pubblicato saggi di storia del socialismo, storie della pubblicità e del design, Elogio della vita associata (Sciascia, 1973) e altri piccoli libri di poesia.

info www.satura.it

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago