I migliori vini dolci del Veneto si incontreranno nella splendida cornice delle prealpi vicentine per un week-end nell’incantevole autunno veneto. La seconda edizione di DolceVi si svolgerà a Palazzo Bonaguro a Bassano del Grappa (Vi). I vini dolci sono tra i più ricercati del mondo e, pur avendo sempre incontrato l’interesse di tutti gli appassionati di vino di ogni epoca, sanno conquistare anche il cuore e l’anima delle persone che non si interessano o addirittura non bevono vino.
Vini nobili e maestosi, cui spesso in passato venivano addirittura attribuiti poteri terapeutici, nonostante si presentino con colori e qualità diverse, sono tutti accomunati dalla stessa caratteristica: la dolcezza.
DolceVi vuole essere un’occasione unica per conoscere vini dolci e passiti da sogno, talvolta neppure presentati alle guide specializzate a causa dell’esigua disponibilità di bottiglie.
A DolceVi parteciperanno anche alcuni tra i migliori produttori italiani, selezionati dall’organizzazione, a garanzia della massima qualità.
Durante il dolcissimo week end sarà inoltre possibile scoprire nuovi abbinamenti e curiosità, nell’ambito di laboratori del gusto e degustazioni guidate.
Programma delle 2 giornate:
Sabato 21 novembre 2009
– ore 10.30 Convegno d’apertura: “L’alcool non è solo di vino : uso e abuso – la cultura dei vini dolci” Protagonisti della sicurezza stradale, della medicina riabilitativa, dell’alimentazione e nutrizionisti, dell’enologia e della ristorazione a confronto.
– ore 14.30 Inizio degustazione pubblica
– ore 15.00 Convegno “Dolci Dolcezze, Vini dolci: abbinamenti gastronomici e la loro collocazione nelle abitudini alimentari”
– A seguire: proposte di degustazioni con i produttori di prodotti dolciari e vini dolci. Moderatore: Fabio Piccoli, giornalista enogastronomo.
– ore 20.00 Chiusura prima giornata.
Domenica 22 novembre 2009
– ore 10.30 Inizio degustazione pubblica
– ore 11.00 Laboratorio del Gusto – Slow Food “I Vini Santi d’Italia” degustazione di otto Vin Santi abbinati ai “dolci e formaggi della tradizione” a cura di Slow Food Veneto.
Costo di partecipazione € 15,00 ; degustazione e numero limitato (Acconto di prenotazione di € 10,00*)
– ore 14.30 Laboratorio del Gusto – Slow Food e i Produttori di Terra Madre i presidi “Le Dolcezze Perdute” . Il presidio della Slatko di prugne pozegaca della Bosnia Erzegovina.
Costo di partecipazione € 10,00 ; degustazione e numero limitato (Acconto di prenotazione di € 5,00*)
– ore 16.00 Laboratorio del Gusto – Slow Food e i Produttori di Terra Madre i presidi “Le Dolcezze Perdute” – I presidi del Cacao: Cacao della Chontalpa (Messico) e Cacao Nacional – (Equador).
Costo di partecipazione €10,00; degustazione e numero limitato con prenotazione* (Acconto di prenotazione di € 5,00*)
– ore 19.00 Chiusura seconda giornata.
Ovviamente in degustazione tanti ottimi Recioto di Soave DOCG dei produttori del Consorzio!
Informazioni e prenotazioni per i laboratori e pagamento:
vinidocvicentini@gmail.com o info@dolcevi.it
Tel. 0444 795656 – Fax 0444 797231
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro