L’ UOMO VITRUVIANO OGGI
Ma cosa può trasmettere oggi, questa opera? Si chiede il direttore generale del ministero per i Beni culturali, Roberto Cecchi, da giugno commissario dell’ area archeologica di Roma: “Rappresenta le certezze del mondo classico, ricorda che c’ è un ordine primordiale. Ma questi connotati non hanno più legami con la modernità che invece ha perso tutto questo. Però, se per il codice del Mibac la valorizzazione è rendere disponibile la conoscenza delle opere d’ arte, allora Leonardo lo realizza in pieno. Leonardo – riflette Cecchi – rappresenta, comunica attraverso questo disegno la conoscenza. Potremmo considerarlo un simbolo per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico”.
OPERA UNIVERSALE DI LEONARDO
“Un’ opera d’ arte diventa universale quando viene conosciuta da tutti, e non solo dal critico d’ arte – rileva il neo direttore della direzione generale per la valorizzazione del ministero per i Beni culturali, Mario Resca – L’ uomo di Leonardo è simbolo dell’Umanesimo, diventato anche simbolo della cultura, di quel patrimonio che ci invidia tutto il mondo che abbiamo il dovere di tutelare ma anche di far conoscere. Il disegno di Leonardo rappresenta un po’ quello che stiamo pensando di fare: valorizzare l’ arte, promuoverla e metterla in mostra. Proprio come facciamo oggi con Leonardo”.
ATTIVITA’ DIDATTICHE NELLE SCUOLE
In occasione della mostra è stata organizzata anche un’ attività didattica con le scuole veneziane. Inoltre è stato realizzato un sito (www.leonardo.uomovitruviano.it), dedicato all’ evento ma con l’obiettivo di raccogliere le innumerevoli immagini del celebre disegno creando così, una vera e propria galleria fotografica.
UNA CARTOLINA IN BRAILLE
Tra l’ altro, sarà in vendita anche una cartolina in braille raffigurante il disegno di Leonardo. Una iniziativa che rientra in un progetto più vasto, finanziato dal ministero per i Beni culturali, che riguarda dieci musei tra i più importanti d’ Italia. Si tratta di un percorso dedicato ai disabili visivi con supporti didattici studiati appositamente e predisposti dall’ Università Iuva di Venezia. A contorno della mostra anche un catalogo edito da Marsilio Editori con le ipotesi di interpretazione più recenti sul celebre disegno.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro