GLI STRUMENTI ASTRONOMICI DI GALILEO
La mostra si apre con una sezione dedicata alla strumentazione pre-galileiana quando ancora tutte le osservazioni avvenivano ad occhio nudo ed erano limitate a censire e misurare i moti dei corpi celesti, per arrivare poi ai tempi nostri, caratterizzati da strumentazione talmente complessa e imponente da poter essere qui rappresentata solamente tramite fotografie, filmati o componenti. Ancora particolare attenzione merita il cannocchiale di Galileo, che rappresenta il primo elemento di discontinuità nella progressione della strumentazione astronomica.
L’ ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
La mostra è stata promossa nell’ ambito delle celebrazioni dell’ Anno Internazionale dell’ Astronomia, indetto dalle Nazioni Unite, nel quattrocentesimo anniversario dalle prime osservazioni telescopiche di Galileo. L’ esposizione racconta l’ evoluzione dell’ esplorazione dello spazio da parte dell’ uomo da Galileo allo sbarco dei primi astronauti sulla Luna; fra l’ altro vengono esposte per la prima volta le raccolte storiche conservate presso i musei degli osservatori astronomici italiani, a partire dalla Specola vaticana. Si tratta in tutto di circa 130 tra strumenti, mappe, modelli di sistema tolemaico o copernicano, manoscritti, quadri, fotografie, codici.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro