LA SOSTENIBILITA’ IN PIEMONTE
Acque pulite e insediamenti rispettosi dell’ ambiente, in cui l’ impatto dell’ alta stagione si fa sentire, ma con equilibrio, e la raccolta differenziata raggiunge, record in Piemonte, picchi dell’ 80%. La maggioranza delle strutture ricettive adotta almeno una misura di riduzione dell’ impatto ambientale: caldaie ad alta efficienza o a biomassa, pannelli solari, ma anche dispositivi per lo spegnimento automatico delle luci, riduttori di flusso per il risparmio idrico e regolatori degli scarichi nelle toilette.
I TURISTI ECO AMANO I LUOGHI CERTIFICATI
“Sono aspetti importanti e incoraggianti – ha commentato l’ assessore regionale al Turismo, Giuliana Manica, presentando la ricerca – che, non a caso, abbiamo voluto valutare nel territorio più votato ad accogliere turisti. La Regione da anni è impegnata per promuovere il turismo, ma sempre con attenzione alla sostenibilità: molte iniziative come la distribuzione degli erogatori di flusso, la rete dei Borghi sostenibili, ma anche marchi di qualità come le Bandiere arancioni o l’ Ecolabel europeo hanno portato già interessanti risultati“.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro