Nelle mail si chiede al gestore dell’ albergo di stornare il corrispettivo dovuto a questo tipo dal totale dell’ assegno, inviandogli il bonifico su un conto estero. E qui sta la truffa. Il rischio, infatti, è che l’ assegno, dopo qualche tempo, torni indietro dalla banca, in quando non incassabile, mentre il bonifico al sedicente collaboratore è stato già effettuato e l’ albergo o affittacamere, di fatto, truffato. Sono vari i casi di questo genere sui quali la Squadra mobile di Lucca, diretta dal dottor Virgilio Russo, sta indagando: in uno di questi, il truffato – che gestisce un agriturismo sulle colline attorno al capoluogo toscano – è stato truffato in questo modo di ben 3mila euro.
Attenzione dunque a tutti gli albergatori… lucchesi e non!
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro