Il turismo è gestito da agenzie locali e danesi con costi esorbitanti, ma un turismo libero è nonostante tutto, possibile ed accettato. Quindi evitiamo quei canali di turismo organizzato che vanno a colpi di migliaia di euro e con il miglior spirito di avventura andiamo a scoprire le bellezze particoalrissime di questo remoto paese.
L’ ARRIVO IN GROENLANDIA
Prendiamo un volo che ci porterà a Kangerlussuaq e Ilulissat sulla costa occidentale dell’ isola (l’ antica Jakobshaven). La Groenlandia può essere visitata tranquillamente senza agenzie. Ecco un programma di massima:
Giorno 1 – Partenza dall’ Italia per Copenhagen e pernottamento
Giorno 2 – Partenza in aereo e arrivo a Kangerlussuaq (al termine del Sondrestromfijord). Ci sistemiamo in un Hostel e sostiamo quanto basta per completare le visite possibili all’ Ice Cap e al campo del bue muschiato. Dopo un paio di giorni siamo di nuovo a bordo dell’ aereo che ci sbarcherà a Ilusissat. Ci sono casette coloratissime ovunque, dei negozi, 3 supermercati, uffici del turismo e soprattutto l’ agenzia di turismo di Silver che potrà aiutarci ad organizzare il nostro soggiorno.
I FIORDI E I GHIACCIAI
Inizieremo con i fiordi e gli iceberg della baia di Disko, poi ci si prospettano una serie di gite e visite come l’ escursione a piedi al ghiacciaio Sermermiut, l’ insediamento di cacciatori inuit, l’ escursione al ghiacciaio Eqip Sermia, la crociera di mezza notte tra gli iceberg, l’ insediamento dei cacciatori groenlandesi la visita all’ allevamento cani da slitta e non mancheremo il contatto con la popolazione locale a Illimanaq ( dove potremo pranzare con una famiglia groenlandese, nella loro casa). Potremo poi raggiungere Rodebay dove ci sarà il pranzo nel ristorantino locale di Rodebay ed ancora Qeqertarssuaq in barca, dove potremo dormire in ostello e l’ indomani raggiungere a piedi la calotta del Lyngsmarkbrae dove potremo provare un’ escursione su slitte trainate dai cani e quindi notte alla baita sulla calotta torneremo in barca a Illusissat.
UN RITORNO ALTERNATIVO IN NAVE
Infine, partenza da Ilulissat per Kangerlussuaq – Copenaghen.
Il giorno successivo, Volo da Copenhagen all’ Italia. Ma, tenendo d’ occhio gli orari dei postali, le navi che fanno la spola lungo i porti della costa occidentale eventualmente per decidere di salire a bordo di queste simpatiche navi che dispongono di un solarium, dove si può tranquillamente dormire nel proprio sacco a pelo e raggiungere a nord Umanak o a sud la capitale Nuuk o qualche altro porto ugualmente interessante. Un viaggio per veri avventurieri pronti a tutto ma soprattutto decisi a scoprire questo fantastico paese.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro