I CONSIGLI DEI NONNI
Gli esperti l’ hanno definita Gustosofia (la filosofia del gustarsi la vita) un mix tra neo nichilismo, buddismo zen e consigli dei nonni. Seguendo le piccole ricette degli esperti, dunque, questa estate in vacanza o a casa propria ci si puo’ regalare almeno un 30% di gusto in piu’ alla propria vita. In poche parole basta vivere con maggiore semplicità, seguendo e assecondando i propri istinti, senza curarsi troppo di cio’ che gli altri pensano o di cio’ che accade in maniera piu’ allargata.
E’ quanto emerge da uno studio promosso da Aranciate Sanpellegrino, condotta attraverso 180 interviste a psicologi, sociologi, esperti di tendenze, giornalisti e opinion maker, con l’ obiettivo di individuare, grazie a questo osservatorio privilegiato, “le regole, i segreti e i paradigmi” per aggiungere almeno un 30% di gusto alle proprie vacanze e all’ estate in generale.
ITALIANI INCAPACI DI GODERSI LA VACANZA
Gli italiani in vacanza? Per il 75% degli esperti sono incapaci di godersele. I motivi? Danno tutto per scontato, inseguono l’ impossibile e vogliono “tutto e subito”. Secondo il 75% degli esperti gli italiani sono ormai incapaci di “gustarsi la vita” anche e soprattutto in vacanza.
Basterebbe, per sette su dieci (71%), riuscire a ricavare il meglio da ogni situazione, ma anche vivere ogni momento con intensità (69%), assaporando fino in fondo anche un semplice giro sul pattino.
Il 65% degli intervistati afferma che bisogna cercare il lato positivo in ogni momento della giornata e per tutto l’ arco delle ferie. Questo spesso significa anche non immaginarsi e sognare cose impossibili e/o inarrivabili (57%), atteggiamento che non va confuso con la mancanza di aspirazioni, ma semplicemente nel vivere le vacanze in maniera più intensa ed essere a proprio agio in ogni circostanza (rispettivamente 46% e 41%), dal Billionarie al chiosco in spiaggia, dal rifugio in montagna all’ agriturismo.
DARE LE COSE PER SCONTATE
Allora cosa impedisce di vivere l’ estate e le vacanze con piu’ gusto? In primis il dare tutto per scontato, cosa che rende incapaci di godere ed apprezzare il meritato relax (83%), affiancato dalla ricerca costante di ciò che non si puo’ avere (non tutti possono permettersi un panfilo o il giro del mondo in mongolfiera) e dal cercare di ottenere tutto e subito (76% e 72%).
Due fattori che provocano grande frustrazione e che sono alla base delle continue “lamentazioni” che sembrano essere diventate un vero e proprio sport nazionale per gli italiani in villeggiatura. Per sei esperti su dieci (64%) un’altra causa è la ricerca di modelli e mode “mediatiche” lontane dalla vita concreta e, in generale, il non apprezzare le cose che la vita ci offre gia’ (55%).
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro