VIAGGIATORI ITALIANI DISINFORMATI
La ricerca – condotta su un campione di circa mille persone (uomini e donne prevalentemente fra i 17 e i 55 anni), commissionata da Novartis Vaccines all’ istituto di ricerca Elma – fotografa comportamenti contraddittori e controcorrente dei viaggiatori italiani. Atteggiamenti che emergono soprattutto dall’ analisi della percezione del rischio e del grado di informazioni possedute. Ben l’ 80% di chi parte, infatti, ritiene di avere tutte le informazioni di cui necessita e la consapevolezza della validità della vaccinazione. Nonostante ciò, la decisione di vaccinarsi o meno rimane, nell’ 86% dei casi, un fatto personale, su cui sembrano non pesare i consigli di specialisti o enti ad hoc, come i centri di medicina dei viaggi, conosciuti soltanto da un intervistato su due.
I PIU’ ASINI AL NORD
Al Nord Italia spetta la maglia nera nella vaccinazione prima di un viaggio. Ben il 96% degli intervistati che abitano in queste regioni hanno dichiarato di non vaccinarsi e, pur essendosi informati sui possibili rischi, non ritengono necessaria la vaccinazione nell’ 87% dei casi. “Chi si informa, ma non si vaccina – sottolinea Walter Pasini, responsabile dell’ European Center for Travel Medicine and Global Health – in genere affida la sua scelta alle indicazioni delle agenzie di viaggio o ai consigli di amici e conoscenti. A informarsi e vaccinarsi sono soprattutto le persone che vanno nei centri di medicina di viaggi (64%) e dal medico di famiglia (43%). Da questi dati – evidenzia – emerge una priorità: portare il viaggiatore dal medico perché si informi correttamente su rischi e strumenti di prevenzione, quali le vaccinazioni. E’ importante individuare strumenti di comunicazione, soprattutto via web, che siano fonti autorevoli e accreditate di informazioni per i viaggiatori“.
UN NUOVO VACCINO CONTRO LA MENINGITE
Analizzando i dati sulla copertura vaccinale, si nota come gli italiani siano più attenti verso malattie note come epatite A o B, malaria o tifo, mentre tendano a sottostimare i pericoli derivanti da malattie quali la meningite meningococcica. Sul totale dei viaggiatori vaccinati intervistati, soltanto il 25% ha dichiarato di essersi vaccinato contro questa malattia. “La ragione di questo dato – commenta ancora Pasini – può risiedere nel fatto che il vaccino attualmente disponibile, costituito da quattro sierotipi di meningococco, non offre una protezione sufficientemente duratura. Ma – annuncia – presto sarà disponibile un nuovo vaccino coniugato“.
ASIA, LA META PIU’ PERICOLOSA
Quanto infine alle destinazioni percepite come più a rischio, nell’ 81% dei casi l’ Asia è considerata la meta più pericolosa. Tanto che, tra chi ritiene la vaccinazione una giusta precauzione, l’ 11% è composto da viaggiatori diretti verso l’ Oriente. Tra i rischi in queste zone, un capitolo a parte merita l’ encefalite giapponese, malattia poco conosciuta ma endemica nei Paesi del Sud Est Asiatico e per la quale solo l’1% degli intervistati ha dichiarato di avere fatto nei 10 anni precedenti questo vaccino. La ragione principale è legata alla difficile reperibilità, ad oggi, del vaccino. Ma anche in questo caso è già stato registrato in Europa un nuovo vaccino per questa malattia, che sarà disponibile entro l’ estate.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro