Turisti e cultura a Torino, il turista one-day è di casa

Share

E’ il turista ”one day”, quello che arriva per una mostra o un museo e riparte in serata, la nuova frontiera da esplorare per gli operatori del turismo torinese: perche’ se e’ vero che il 35% dei visitatori si ferma due notti e i soggiorni sono in media brevi, a seconda dei periodi le escursioni di un giorno possono rappresentare anche un terzo delle presenze di visitatori. E’ uno degli spunti emersi dalla ricerca ”Turisti e cultura a Torino”, presentata nei giorni scorsi da Torino Incontra, in cui un’ appendice specifica si concentra sulle gite di un giorno a musei e dimore sabaude.

IL TURISTA ONE-DAY
Il turista one day – spiega Sergio Scamuzzi, coautore della ricerca – è inafferrabile con le indagini tradizionali, appoggiate dagli alberghi, e per lo più ignorato da quelle sui visitatori delle attrazioni turistiche, che in ogni caso non potrebbero darne una stima quantitativa complessiva”. L’ indagine di Torino Incontra, allora, si è concentrata sui visitatori di due soli luoghi, il Museo del Cinema in periodo natalizio e la Reggia di Venaria ad agosto 2008, prime di una serie di interviste sistematiche a spettatori di grandi mostre, eventi sportivi, musei.

TURISTI PER UN GIORNO
Il voto medio che i ”turisti per un giorno” danno ai landmarks torinesi è 8; l’ 85% mostra una grande propensione a tornare. Quasi tutti, però, criticano l’ offerta enogastronomica, segno che ancora si fatica a trovare ”alla bisogna” un pasto che sia gustoso e non un salasso; e anche segnali e mezzi pubblici per girare la città lasciano spaesato chi ha poco tempo per orientarvisi.

UNA SFIDA PER TORNARE
Con poco tempo, grande interesse e voglia di tornare, il turista one-day é una sfida per gli operatori turistici, che secondo Scamuzzi devono ”proporre pacchetti appositi per un giorno, offrire soluzioni alimentari e ricreative economiche e di qualità, e privilegiare i beni culturali modernamente organizzati”, quelli, cioè, che accanto al contenuto collezioni, ambienti curano anche le soluzioni logistiche, i servizi, il bar. Suggerimenti necessari anche per aumentare la propensione a spendere, perchè la gita ”toccata e fuga” è spesso anche un modo di risparmiare: quasi tutti i turisti one day lasciano a Torino meno di cento euro.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

3 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

1 mese ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago