Viaggio a Berlino, alla scoperta dell’ ombelico d’ Europa e della città del futuro

Share

Diceva Clemens von Brentano: “Forse Berlino è l’ unica città dove le persone cosiddette geniali non sono ritenute pazze”. Ebbene, cosa c’ è di meglio che verificare il significato di queste parole nel presente? Ogni giorno migliaia di visitatori vivono la Berlino unificata come la città più eccitante della Germania, come l’ unica che non chiude mai. Le notti non sono lunghe solo a Kreuzberg, il quartiere della scena berlinese, ma anche a Schonhauser Allee fino ad Hermannplatz, 24 ore su 24. C’è tutto per tutti i gusti: dai Kneipe. locali tipici in cui si fa onore alla Nuova cucina tedesca, ai centri per lo shopping come l’ Alexanderplatz e l’ Europa Center con la fontana del globo terrestre.

COSA VEDERE A BERLINO
In piena libertà di gira attraverso la Berlino unificata dall’ Alexanderplatz dedicata allo zar Alessandro I al Kurfurstendamm con i resti della Kaiser Wilhem Gedachtniskirche distrutta dai bombardamenti della II guerra mondiale e non ricostruita a perenne monito dei danni provocati dalle guerre. La torre della televisione è un orrendo edificio alto ben 365 metri che però ha un panoramicissimo caffé girevole a quota 207, ed, infine c’ è la porta di Brandeburgo.
Sul municipio rosso, sede del borgomastro dal 1870 e ora anche del governo congiunto del Land di Berlino, sventola di nuovo lo stendardo con l’ orso, insegna dell’ unificazione; nell’ ampia piazza adiacente svetta il dio del mare, Nettuno, col suo tridente dall’ alto di una gigantesca conchiglia, con le quattro bellezze che simboleggiano il Reno, l’ Elba, l’ Oder e la Wichsel, gruppo bronzeo dello scultore di corte Reinhold Begas.

LA BERLINO MEDIEVALE
La Berlino medievale ci appare nelle due chiese gotiche sulla riva destra della Sprea: Nikolaikirche e Marienkirche, menzionata per la prima volta nel 1924 in una lettera d’ indulgenza, che conserva notevoli opere, tra cui l’ affresco tardogotico “Danza della morte” e il pupito barocco di Andreas Schluter.

I MUSEI DI BERLINO: ARTE E STORIA
Il Pergamon contiene il tesoro di maggior valore, l’ Ara di Pergamo, eretta tra il 180 e il 150 a.C. come monumento trionfale e votivo alla dea Atena. Il museo Bode ospita i reperti egizi con la raccolta di papiri, la Pinacoteca, che presenta opere dal XV al XVII secolo; il museo della preistoria e protostoria; la collezione di sculture e monete, con oltre 500.000 pezzi. Nel vecchio museo di Schinkel trovano posto l’ arte contemporanea della Galleria nazionale e la famosissima galleria di calcografie, con un catalogo di oltre 150.000 fogli.

Ma l’ abbuffata artistica non si limita ai soli tesori statali, perché circa 200 gallerie private espongono non solo opere di artisti classici come George Grosz e Kathe Kollwitz, ma le più diverse forme di arte sperimentale e le produzioni di quelli che all’ inizio degli anni Ottanta furono denominati i giovani selvaggi (Jungen Wilden) per aver rinnovato e svecchiato la scena artistica. Non bisogna poi mancare di saggiare le romantiche atmosfere del castello di Charlottenburg e ancora il vicino Museo Egizio che con l’ ammaliante bellezza del busto di Nefertiti, vale un intero viaggio.

GLI STILI ARCHITETTONICI DI BERLINO
Nell’ Orianenburgerstrasse si trova la nuova sinagoga, costruita nel 1866 con elementi dello stile orientale, una delle costruzioni più ammirate insieme al Rothes Rathans, eretto nello stesso periodo. Con l’ autobus o la veloce ferrovia urbana bisogna poi fare tappa a Potsdam, per lo splendido castello di Sans Souci (rococò tedesco) e il vecchio rione olandese ancora nella Marca di Brandeburgo, con il castello e i dintorni di Rheinsberg. Oppure, a nord-est, si può percorrere la strada fascinosa da Eberswalde-Finow fino al chiostro di Chorin, monastero cistercense del XII secolo.

E se non basta, ci sono altre mille ragioni per visitare Berlino!

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

3 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

1 mese ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago