Vaccinazioni obbligatorie internazionali per i viaggi nei paesi esotici e tropicali: vaccino febbre tifoide e meningite

Share

Febbre Tifoide e Meningite sono due tra le più pericolose malattie che si possono contrarre nei viaggi nei Paesi Esotici e tropicali. Ricordiamo che chi è in procinto di partire per uno stato al di fuori dell’ Unione Europea deve recarsi alla propria Asl competente per le vaccinazioni obbligatorie internazionali: la vaccinazione viene eseguita in giornata previo colloquio medico. E’ compito del medico accertarsi della destinazione o dell’ itinerario di viaggio per fornire al richiedente le indicazioni necessarie sulle vaccinazioni da effettuare. Oltre a quelle obbligatorie previste per il Paese di destinazione, infatti, possono esserci eventuali epidemie che il medico segnalerà e potrà così aggiungere eventuali vaccinazioni o profilassi da seguire prima della partenza.

FEBBRE TIFOIDE
Agente Patogeno: Salmonella Typhi. Batterio gram negativo asporigeno, capsulato.
Incubazione: 7 – 21 giorni (di media 10/15 giorni).
Porta d’ingresso: i batteri penetrano attraverso il cavo orale e raggiungono l’ intestino.
Aspetti Clinici: Frequenti le forme asintomatiche o paucisintomatiche con lieve sintomatologia intestinale e generale. Le forme con complicanze gravi quali l’ enterorragia e la perforazione intestinale, frequenti nell’era preantibiotica, sono attualmente sempre più rare (2 -3% dei casi importanti). Altra complicanza, non infrequente, la colecistite acuta. Serio il problema dei portatori sani, che continuano a diffondere i batteri e costituiscono un problema di Sanità Pubblica.
Mortalità: Legata soprattutto ai rari casi di enterorragia e perforazione intestinale.
Trasmissione: oro-fecale. Cibi o acqua contaminata o residui fecali anche minimi entrano attraverso il cavo orale. I batteri, superata la barriera gastrica, colonizzano l’intestino. Da questo penetrano nei linfonodi mesenterici dove si moltiplicano. Quindi, attraverso il dotto linfatico entrano nel torrente circolatorio. Dopo un certo periodo le salmonelle ritornano nell’intestino attraverso l’escrezione biliare.

Vaccinazione
Calendario: non è una vaccinazione obbligatoria nell’infanzia. E’ consigliata a tutti coloro che manipolano il cibo e a categorie di lavoratori a rischio come addetti alla raccolta rifiuti solidi, personale sanitario ed altre categorie a rischio.
Per i viaggiatori internazionali: E’ una vaccinazione consigliata a tutti i viaggiatori che si recano in paesi tropicali e subtropicali. E’ sicuramente consigliata a coloro che si recano in paesi del bacino del mediterraneo e dell’ Est Europa. Studi molteplici internazionali, eseguiti in diversi paesi dell’area tropicale, hanno individuato le forme capsulate, e quindi portatrici dell’antigene Vi, prevalenti rispetto alle forme non Vi (oltre il 70%). Per questo motivo il vaccino iniettivo (polisaccaride Vi), nelle zone sopradescritte, ha una protezione maggiore.
Controindicazioni: bambini al di sotto dei tre anni, malattie infettive in atto e portatori di malattie croniche.
Effetti collaterali: rari i locali: eritema, tumefazione e dolore in sede di iniezione.

MENINGITE
Agente Patogeno: Meningococco ( Neisseria Meningitidis). Batterio gram negativo asporigeno, assai labile in ambiente esterno.
Incubazione: 1 – 7 giorni (generalmente 2 o 3 giorni).
Porta d’ ingresso: cavo orale, prime vie aeree.
Aspetti Clinici: Inizio generalmente brusco, febbre elevata manifentazioni meningee fino al coma.
Mortalità: elevata nelle sepsi e nelle forme accompagnate da coagulazione intravascolare disseminata.
Trasmissione: via aerogena, favorenti le situazioni di sovraffollamento. Fonte d’infezione i portatori sani o paucisintomatici del batterio.

Vaccinazione
Calendario: non è una vaccinazione obbligatoria nell’infanzia. E’ stata resa obbligatoria ai giovani di leva.
Per i viaggiatori internazionali: E’ consigliata ai viaggiatori che si recano nei paesi africani inclusi nella “cintura meningococcica” (Senegal, Gambia, Guinea Bissau, Guinea Conakry, Mali, Burkina Faso, ToGo, Benin Ghana, Niger, Nigeria, Ciad, Cameroon, Rep. Centrafricane, Sudan, Etiopia, Gibuti, Eritrea, Somalia). Anche per i viaggiatori che si recano in India, in Cina ed in Mongolia, in particolare per chi si reca nelle provincie dove sono stati segnalati casi di meningite da Meningococco. E’ sicuramente obbligatoria a tutti i pellegrini che si recano in pellegrinaggio alla Mecca.
Controindicazioni: malattie infettive acute in corso e malattie evolutive e croniche debilitanti.
Effetti collaterali: Locali: raro il dolore con gonfiore nella zona di inoculo. Generali: talvolta febbre e sintomi lievi delle prime vie aeree.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago