Vacanze e bagaglio a mano: cosa mettere in valigia e cosa in borsetta in aeroporto

Share

Arriva il bel tempo e la voglia di vacanze. Ma per chi prende l’ aereo, da qualche tempo, il pre-partenza è diventato uno stress: potrò portare il mio mascara o se lo terranno ai controlli di sicurezza? Riuscirò a portare una bottiglia di vino al mio amico che mi viene a prendere in aeroporto? Cosa devo mettere nel bagaglio in stiva e cosa posso invece mettere nel bagaglio a mano? I controlli, infatti, sono sempre stretti e rigorosi e in molti sono incappati nel “sequestro” di bottigliette, cosmetici o prodotti alimentari “vietati per sicurezza”.
Ecco qui una piccola guida per evitare spiacevoli inconvenienti al momento del chek in.

BAGAGLIO A MANO
Se partite con bagaglio a mano e bagaglio da stiva, allora per voi non ci saranno particolari problemi: nel bagaglio che imbarcate infatti potrete mettere tutti i liquidi che volete.
Se invece partite con il solo bagaglio a mano, dovrete stare attenti perché ci sono delle restrizioni. Innanzitutto, i liquidi trasportati devono essere presentati ai controlli di sicurezza. I liquidi devono essere contenuti in recipienti che abbiano ciascuno una capacità massima di 100 millilitri o equivalenti (100 grammi).
Ciascun recipiente dovrà essere inserito in un sacchetto di plastica trasparente della capacità non superiore ad un litro e dovrà essere richiudibile. Ogni passeggero (bambini inclusi) potranno portare con sé un solo sacchetto.

COSA RIENTRA NELLA CATEGORIA LIQUIDI
– acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi
– creme, lozioni ed olii
– profumi
– spray
– gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia
– contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti
– sostanze in pasta, incluso dentifricio
– miscele di liquidi e solidi
– ogni altro prodotto di analoga consistenza (per esempio crema di cioccolato, mascara, lucida labbra liquido, yogurt, formaggio fresco o morbido, aerosol, roll on)

PRODOTTI NON CONSIDERATI LIQUIDI
Cipria, fard, rossetto solido, formaggi in forma solida (es. edam, parmigiano), talco in polvere.

Inoltre, è possibile comprare liquidi, conservandone la prova d’ acquisto, nei punti vendita situati oltre i punti di controllo di sicurezza, e a bordo degli aerei utilizzati dalle Compagnie Aeree dell’ Unione Europea. I prodotti così acquistati saranno consegnati in sacchetti che devono rimanere sigillati fino alla destinazione finale, altrimenti si rischia il sequestro ai controlli.

Insomma, meglio prevenire…

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago