Categories: Mostre

Mostra Raptus – personale di Marcello Maloberti alla Gamec di Bergamo dal 2 aprile al 17 maggio 2009

Share

La GAMeC – Galleria d’ Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo presenta RAPTUS, un progetto site specific dell’ artista Marcello Maloberti. La mostra è la più grande mai dedicata da un museo italiano all’ artista, nato nel 1966 e che vive e lavora a Milano.
Da sempre il suo lavoro è un mix giocoso e bizzarro di molteplici mezzi espressivi, che spaziano dall’ installazione alla performance, dalla fotografia alla scultura, dall’ intervento urbano al collage fino al disegno e al video.
Sentimenti contraddittori e differenti strategie formali si sovrappongono all’ interno del suo universo visivo, come in un caleidoscopio di forme: se da un lato la quotidianità è messa in scena con ironia e malinconia, dall’ altro il realismo si fonde col fantastico, in una continua trasformazione degli aspetti più banali dell’ esistenza.
Maloberti rappresentata la vita come il regno dell’ imprevedibile e del molteplice, come un RAPTUS, appunto, un’ azione inattesa e incontrollabile, uno scoppio improvviso di energia e vitalità.

COSA VEDERE
Marcello Maloberti crea ambienti con gli elementi più disparati ed eterogenei: sedie di plastica e radioline, tigri di ceramica, fiori, tende da ambulanti e conchiglie sono assemblati in modo stravagante e apparentemente caotico. Questi universi temporanei ospitano persone comuni invitate a compiere azioni minime e surreali o, più semplicemente, a vestire i panni di apparizioni incongrue. Il suo è un Teatro dell’ Assurdo fatto di momenti di intimità e di silenzio e di scorci improvvisi di rumore ed eccentricità, dove un immaginario tutto italiano che corre da Federico Fellini a Pierpaolo Pasolini si intreccia con un ritratto estremo e vitale della nostra attuale realtà sociale. Nelle sue immagini, infatti, la città diventa un luogo sospeso tra gioco ed enigma, in cui il mix etnico e culturale delle odierne metropoli produce una galleria di ritratti contemporanei.

RAPTUS è un’ imponente installazione composta da oggetti, suoni, luci e immagini che creano una molteplicità di paesaggi – rurali, urbani e umani – incastrati l’ uno dentro l’altro come scatole cinesi, e che si espandono sino a dominare gli spazi GAMeC. Anche in questo caso lo spazio pubblico diventa una forma di ritratto psicologico, la dimensione interiore invade il paesaggio, come se quest’ ultimo fosse uno schermo di proiezione soggettiva.
Gran parte dei lavori esposti ruotano intorno al dispositivo del collage, inteso non solo come tecnica ma, soprattutto, come una modalità operativa che sta alla base di tutto il lavoro di Marcello Maloberti. La vitalità con cui le immagini e le forme convivono e si sovrappongono all’interno della sua opera, infatti, appare come un’ estensione della pratica combinatoria del collage, come se tutta la realtà fosse oggetto di un’azione di prelievo e di accostamento all’ insegna del disordine percettivo, della similitudine formale e del paradosso linguistico.

La mostra sarà accompagnata dalla più esaustiva monografia mai dedicata all’ artista, con testi di Sabine Folie (Direttrice della Generali Foundation di Vienna), di Martin Herbert (European Editor di Modern Painters), del curatore della mostra Alessandro Rabottini e con una lunga conversazione tra Marcello Maloberti e Caroline Corbetta.

MARCELLO MALOBERTI
Marcello Maloberti (Codogno – Lodi –1966, vive e lavora a Milano) ha esposto in numerose istituzioni pubbliche e private in Italia e all’ estero, e tra le quali ricordiamo la Rotonda della Besana, Milano (2008); il PAN Palazzo delle Arti, Napoli e lo Spazio Oberdan, Milano (2007); Villa Manin – Centro d’Arte Contemporanea, Codroipo (UD), Museion – Museo d’ Arte Moderna e Contemporanea, Bozen/Bolzano, la Collection Lambert, Avignon e il de Appel, Amsterdam (2005); il Kunstverein Ludwigsburg e il PAC Padiglione d’ Arte Contemporanea, Milano (2003); la Galleria d’ Arte Moderna, Bologna e il Museo del Corso, Roma (2002), il Centro per l’ Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (2000).

INFORMAZIONI
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – Via San Tomaso, 53 – 24121 Bergamo
Sito internet: www.gamec.it – tel. 035-270272

Published by
Redazione

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago