IL GRANDE NIBBIO
Nella mostra saà disponibile anche una versione interattiva del Codice, che sarà fruibile al pubblico. Animazioni in 3D consentiranno di comprendere i disegni del genio di Vinci, mentre dallo studio del manoscritto è nata la scoperta di questa Macchina volante, battezzata Grande Nibbio in onore dell’ uccello che Leonardo aveva deciso di prendere come ispirazione. Sul suo quaderno lo scienziato ha disegnato e descritto non solo come volano gli uccelli, ma ha anche immaginato numerose macchine che non sempre sono di facile interpretazione.
IL PIPISTRELLO MECCANICO E LA VITE AEREA
Nell’ ottica del volo, verranno presentati anche due uccelli meccanici che Leonardo aveva progettato per studiare i movimenti della macchina: il Pipistrello Meccanico (Codice Atlantico, foglio 70r) e la Vite Aerea (Manoscritto B, foglio 83r), considerata l’ antenato dell’ elicottero. In occasione della mostra il museo curerà una sezione specifica, dedicata al volo nel mondo naturale, che viene allestita nei settori espositivi permanenti: piante, insetti, uccelli, mammiferi, rettili, pesci. Attraverso reperti fossili e attuali, pannelli esplicativi, riproduzioni di animali preistorici ed esperienze pratiche, è stata così ricostruita la storia dell’evoluzione del volo nel mondo biologico.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro