Ormai da anni entrata nella tradizione turistica italiana, questa manifestazione è un appuntamento per scoprire monumenti e luoghi spesso inaccessibili e per trasmettere al pubblico i valori del Fondo Ambiente Italiano. Quest’ anno saranno coinvolte 210 località italiane e 580 beni normalmente chiusi al pubblico.
In più, in questa XVII edizione, il FAI lancia la campagna “FAI anche tu”, per la difesa del patrimonio artistico e naturale delle bellezze italiane.
I MONUMENTI IN MOSTRA
Uno dei più ambiti è Palazzo Koch a Roma, sede della Banca d’ Italia. Realizzato tra il 1888 e il 1892, è caratterizzato da splendidi saloni e ricche collezioni d’ arte. A Milano va segnalata l’ eccezionale apertura di spazi normalmente chiusi al pubblico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, l’ istituzione fondata da Federigo Borromeo nel 1609, come la Sala Federiciana e il Cortile degli Spiriti Magni. Ma va ricordato, sempre a Milano, l’ appuntamento con il nuovissimo edificio dell’ Università Bocconi.
A Napoli porte aperte ad un tesoro preziosissimo: il Monastero di San Gregorio Armeno, situato nella parte più antica e nobile della città, con un chiostro di straordinaria bellezza.
A Fucecchio, in provincia di Firenze, in occasione del centenario della nascita di Indro Montanelli, si celebra il primo evento a Palazzo Montanelli della Volta – Fondazione Montanelli Bassi, dove si potranno vedere i due studi del grande giornalista con mobili e arredi originali. Sarà esposta anche la sua famosa macchina da scrivere “Olivetti lettera 22”, compagna di innumerevoli reportage e scoop.
Ad Ascoli Piceno, dopo dieci anni di lavori di restauro, viene riaperto al pubblico il Forte Malatesta, costruzione fortificata legata alla storia religiosa, civile e militare della città, con l’annessa chiesa di epoca cinquecentesca.
A Mantova si potrà visitare a Palazzo Ducale l’ Appartamento di Ferdinando Gonzaga, cui si accederà attraverso un percorso inedito sino ad oggi.
A Palermo vi sarà l’ occasione per scoprire Villa Cardillo, finora chiusa ai visitatori.
A Padova il pubblico potrà entrare nella Scoletta del Santo e ammirare la Sala Priorale affrescata da Tiziano e scoprire il Chiostro della Basilica del Santo.
Insomma, da nord a sud, tutte le meraviglie d’ Italia saranno a disposizione dei visitatori.
ALTRE DESTINAZIONI
Saranno aperti al pubblico importanti palazzi, come Palazzo Richa a Torino progettato da Filippo Juvarra, Palazzo Magio-Grasselli a Cremona e il Palazzo Assessorile di Cles a Trento; chiese come Chiesa del SS. Sudario a Roma e Chiesa di san Francesco al Prato a Perugia; cappelle come Cappella Tiranni di Giovanni Santi a Cagli; castelli (Castello Tramontano di Matera), caserme, conventi (il Convento della Ripa di Forlì e il Convento dei Frati Cappuccini S. Francesco a Santa Margherita Ligure); luoghi del lavoro (le fonderie Barigozzi e Battaglia a Milano, le miniere di Guspini in Sardegna); giardini (i giardini pensili di Ventimiglia –IM- e i giardini segreti di Cesena); borghi (Foiano della Chiana – AR-, Roccella Jonica –RC- e Greccio con il Santuario Francescano –RI-); aree archeologiche (Villa Faragola a Foggia e il Ginnasio Romano di Siracusa); strutture sanitarie (il Parco di San Giovanni a Trieste, ex ospedale psichiatrico divenuto famoso per Franco Basaglia); musei (il Museo delle Marionette di Palermo e il Museo della vite e della viticoltura a Donnas in Valle d’Aosta). Sono inoltre in programma escursioni e biciclettate in collaborazione con CAI e FIAB.
Circa il 40% dei beni sono fruibili da persone con disabilità fisica.
UNA NOVITA’: METE RISERVATE AGLI ISCRITTI FAI
Quest’ anno per la prima volta saranno organizzate aperture speciali riservate agli iscritti al FAI e a coloro che si iscriveranno durante la Giornata: tra questi, l’ inaccessibile Isola Gallinara davanti ad Albenga (SV), straordinaria riserva naturale ricca di ritrovamenti archeologici, le cave di pietra arenaria a Varese, oggi abbandonate, che conservano ambienti suggestivi; gli interni di Villa Mazzarosa a Capannori (LU), antica dimora che ha ospitato molti personaggi illustri e Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna, con visita esclusiva dell’ appartamento privato. Inoltre una serie di aperture dedicheranno corsie preferenziali e orari di visita riservati agli iscritti FAI.
GLI STUDENTI PER CICERONI
I visitatori saranno guidati anche quest’ anno di oltre 10.000 “Apprendisti Ciceroni”, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei beni.
Informazioni ed elenco completo delle aperture al numero di telefono 0321-443553 24 ore su 24.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro