Il titolo della mostra è stato scelto per ricordare l’antichità e l’esperienza religiosa prima giudaica e poi cristiana in terra etiopica. Forse alcuni lo hanno riconosciuto: “Nigra sum sed formosa” rinvia al celebre versetto del Cantico dei Cantici e alla Regina di Saba. Venezia è stata uno dei partner più significativi, tra gli stati europei, dell’impero etiope, a ribadire così la sua funzione di porta di collegamento tra Oriente e Occidente. Questo segna l’assoluta pertinenza della città di San Marco, che è sede di uno dei più importanti e antichi patriarcati d’Occidente, come luogo e scenario della mostra. L’esposizione si presenta come un organico e affascinante “racconto”, imperniato su riconoscibili personaggi: la Regina di Saba; il pittore veneziano Nicolò Brancaleon, detto Marcoreo, documentato alla corte del re Eskender nell’ultimo scorcio del XV secolo; il Re Lâlibalâ (XII-XIII sec.), da cui prende nome la città santa costruita sulle montagne del Lasta, e il re Zar’a Ya’qob del XV secolo.
Per maggiori informazioni:
Nigra sum sed formosa. SACRO E BELLEZZA DELL’ETIOPIA CRISTIANA.
Venezia, Università Ca’ Foscari (sede di Ca’ Foscari Esposizioni)
Orario: 10-18, chiuso il martedì
Tel.: 041.2346947
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro