Mostra girotondo cambia il mondo, Ritmi Portoghesi fino al 26 marzo 2009, Napoli

Share

La mostra Girotondo, cambia il mondo offre un panorama molto attuale dell’illustrazione portoghese e della poesia per ragazzi attraverso una selezione di illustratori, opere, e autori che mettono in evidenza la grande varietà dei linguaggi che ci circondano, e tecniche, gli stili personali e le varie tendenze in atto, che hanno una grande diffusione in Europa e che hanno conosciuto una nuova fioritura a partire dagli anni Ottanta, questo non ci può che dar conferma che l’arte possa farsi libro e la poesia immagine. Realizzata con la collaborazione del consolato del Portogallo a Napoli, ma anche con la collaborazione dell’Università L’Orientale di Napoli, con la Direzione generale del Libro, con l’Associazione Italia-Portogallo, e naturalmente con la collaborazione delle Biblioteche del Ministero della Cultura Portoghese e l’Associazione culturale Vedere per leggere di Lisbona. Questa mostra Girotondo, cambia il mondo risulta una testimonianza preziosa, parliamo di una civiltà iberica in apparenza un po’ minoritaria rispetto a quella attualmente in Spagna, ma di certo non meno rilevante sul piano letterario e sul piano storico. Il percorso espositivo prevede una mostra a cura di Eduardo Filipe e Ju Godinho, su design di Luìs Mendonça, con catalogo di Rui Mendonça, organizzazione e produzione Ver Pra Ler. In mostra si potranno ammirare circa 120 tavole originali di tredici illustratori diversi, oltre un’ampia selezione di libri portoghesi rivolti all’infanzia e alla gioventù, con una particolare attenzione alla produzione poetica.

Gli artisti in mostra, alcuni dei quali saranno invitati all’inaugurazione, sono João Caetano, classe 1962, Teresa Lima (1962), Bernardo Carvalho (1972), José Manuel Saraiva (1974), João Vaz de Carvalho (1958), Alain Corbel (1965), André Letria (1973), Gémeo Luìs (1965), Madalena Matoso (1974), José Miguel Ribeiro (1966), Marta Torrão (1974), Cristina Valadas (1965) e Danuta Wojciechowska (1960).
La mostra è molto ben sviluppata, il suggerimento è di prendere una visita guidata. Ci saranno anche dei laboratori didattici interattivi aperti, ma attenzione questi ultimi solo su prenotazione, sono rivolti alle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Questi laboratori vengono curati dalle fantastiche illustratrici di Kolibrì; si potranno fare anche degli incontri con alcuni degli autori protagonisti del percorso; ci sarà del readings di poesia con autori italiani e portoghesi, delle possibilità di workshop per formatori, e si potranno apporre liberi contributi del pubblico nell’apposito Angolo della rima e momenti musicali.

Per maggiori informazioni:
CASTEL DELL’OVO
via Caracciolo, Borgo Marinari
Tel.: 0812400055

Ingresso gratuito
feriali ore 9,00 – 18,00
domenica e festivi ore 10,00 – 14,00

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

3 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

1 mese ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago