Non è propriamente molto noto ma Forlì e le Romagne furono luoghi fondamentali per Canova, e in generale per il neoclassico in pittura e scultura.
Immaginatevi l’ideale di bellezza; immaginate una fusione di arte e cultura, e fate viaggiare la mente all’Ottocento, eccolo in chiaro il nome, un’artista tra i maggiori del suo tempo: Canova.
Fautore di una architettura tipografica, da apprezzare nei Musei del San Domenico. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Comune di Forlì, omaggiando la città e la sua cultura, organizza un ulteriore evento di grande portata artistica e sociale. Quest’anno lo studio di architettura parigino Wilmotte & Associés, ha decorato le stanze e le grandi sale, uno stile architettonico fatto di drappeggi; raffinata ed elegante. Questi spazi moltiplicati da specchi e impreziositi, si trasformano in una serie di stanze delle meraviglie, al loro interno le opere del Canova: la scultura, la pittura e il disegno sono a contatto. Quest’anno le opere esposte raccontano e manifestano ai visitatori la totalità dell’uomo: la bellezza, l’amore, la danza e la morte. Canova nei suoi disegni e nelle sue sculture incarna i principi neoclassici di Winckelmann. Canova era fermamente convinto di come un artista dovesse porsi nei confronti dei committenti ai quali si potevano affidare le sue opere, Antonio Canova continuò per tutta la durata del suo lavoro a far eseguire vere e proprie riprese sulla lavorazione dei celebri marmi. Hugh Honour ha voluto ricordare di come Canova fosse il primo scultore a pubblicare stampe dalle sue opere. Canova venne chiamato nel 1802 da Napoleone che gli affidò un suo Busto-ritratto di cui oggi purtroppo ci restano solo alcuni calchi in gesso. Antonio Canova nacque il primo novembre del 1757 a Possano e morì a Venezia nel 1822.
per maggiorni informazioni:
Dove: Musei San Domenico – Forlì
Quando: fino al 21 giugno ‘09
Eventuale costo: € 9.00
Informazioni: tel.: 0543-712435
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro