La mostra è un viaggio alle origini del rapporto fra artista e macchina fotografica, tra antico pennello e nuovo strumento di rappresentazione della realta e percorre tutta la pittura figurativa dell’ Ottocento.
Si tratta di una selezione di circa 200 opere tra fotografie (numerosi gli inediti), dipinti (di Fattori, Signorini, Boldini, Banti, Gioli, Cabianca) e raffronti iconografici.
Le opere sono disposte secondo un racconto in 5 capitoli:
– Roma e la formazione di un codice visivo comune: i modelli fotografici per gli artisti;
– Firenze e la cultura visiva dei Macchiaioli: modelli, luoghi e personaggi;
– Banti, Cabianca, Signorini e la fotografia;
– un fotografo per i Macchiaioli;
– La Marsiliana, luogo d’ incontro tra pittura e fotografia.
Sede Mostra:
Museo Nazionale Alinari della Fotografia
piazza Santa Maria Novella 14A rosso
Firenze
tel: 055-216 310
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro