La collezione Arnaldo Caprai in mostra al Museo Napoleonico di Roma fino al 29 Marzo 2009

Share

La mostra ” In quelle trine morbide. Merletti dell’ Ottocento dalla Collezione Arnaldo Caprai ” presenta al Museo Napoleonico di Roma una selezione di merletti provenienti dalla collezione Arnaldo Caprai di Foligno, considerata una delle più importanti raccolte tessili europee private. La collezione è costituita da circa 4.500 merletti prodotti tra il XVI e il XIX secolo e racchiude la più ampia rassegna di questa tipologia di prodotto artistico presente in un’ unica collezione.
La ricchezza delle varietà delle tecniche esecutive e la presenza di manufatti per gli usi più diversi come bordure, colletti, fichu, cappe, mantiglie, ventagli, ombrellini, cuffie, fazzoletti, rendono questa collezione unica nel suo genere.
L’ esposizione offre una panoramica delle diverse manifatture europee di merletti e della loro diversificata ed elegante produzione in un arco di tempo che copre tutto l’800.
Per l’ occasione sarà presentata anche la piccola ma preziosa collezione di merletti conservata al Museo Napoleonico, il cui nucleo più omogeneo è costituito da un gruppo di venti dentelles appartenuti a Eugenia, moglie di Napoleone III. Tra i pezzi più rilevanti la preziosa mantiglia di pizzo nero donata all’ex imperatrice nel 1876 in occasione di un suo viaggio in Spagna.

Il secolo d’ oro del merletto fu senza dubbio il Seicento; nel secolo successivo Maria Antonietta aveva determinato con la sua passione per le trine, un cambiamento sostanziale nella moda del suo tempo, adottando stoffe leggere e di colore chiaro. Dopo la tempesta rivoluzionaria che vide un “rifiuto” del merletto considerato troppo aristocratico, Napoleone rilancerà la manifattura dei merletti attraverso generosi finanziamenti statali, rendendo obbligatorio l’uso di accessori trinati nell’ abbigliamento di corte. Da questo momento in poi regine, imperatrici, principesse orneranno i loro abiti e quelli dei loro figli con morbide trine; soprattutto nella seconda metà dell’ Ottocento quando due sovrane, l’imperatrice Eugenia e la regina Vittoria, riporteranno all’antico, lussuoso splendore il merletto.

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA

Il Museo Napoleonico si trova in piazza di Ponte Umberto I, 1 (Roma)

Orari:
da martedì a domenica dalle 9 alle ore 19 (ingresso fino alle 18.30);
24 e 31 dicembre 9.00-14.00 (ingresso fino alle 13.30);
chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio

Costo Biglietto:
intero € 5.50;
ridotto € 4.00;
gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente

Per maggiori Informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 22.30)
www.museonapoleonico.it

(Fonte: Comunicato Stampa Comune di Roma)

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago