La Scuola Romana dell’ Età dell’ Oro in mostra a Roma a Villa Torlonia da Novembre 2008 all’ 11 Gennaio 2009

Share

La Scuola Romana dell’ Età dell’ Oro in mostra a Roma a Villa Torlonia da Novembre 2008 all’ 11 Gennaio 2009
Mafai, Guttuso, Capogrossi, Trombadori, Cagli, Donghi: la Scuola Romana, la fucina di pittura novecentesca che fece di Roma una delle capitali mondiali delle arti figurative tra le due guerre. Una stagione culturale tra le più intense del secolo scorso, fiorita in un clima unico di scambi internazionali e collaborazioni artistiche. Una sorta di Età dell’ Oro che torna con la mostra ntitolata: Scuola romana-Artisti a Roma tra le due Guerre, al Casino dei Principi di Villa Torlonia dal 1 novembre 2008 all’ 11 gennaio 2009.
La mostra dei pittori della Scuola Romana torna a Roma dopo aver fatto tappa, dalla scorsa primavera, a Tirana, Belgrado, Fiume e Bucarest.
Circa 50 opere (dipinti, sculture, disegni, documenti) in prestito da eredi, archivi e istituzioni culturali romane e laziali. Non mancano preziosi inediti come una natura morta di Francalancia, un nudo di Capogrossi, due vedute del Tevere di Socrate, l’ “Autoritratto” di Cavalli. Molte, poi, le opere che non si vedevano da tempo come “Isabella” di Oppo o la “Fucilazione” di Guttuso.

Il tutto è articolato in tre sezioni, corrispondenti a quelli che furono i principali filoni tematici (e ambiti espressivi) della Scuola Romana:
– “L’artista e lo studio” che racconta i processi ideativi degli artisti con angoli di studi, ritratti e autoritratti, nature morte
– “La città dell’anima” ovvero le vedute romane, capitolo fondamentale per comprendere l’immaginario dei pittori della Scuola, immersi in un flusso di visioni tra quotidiano, storia e mito
– “Il corpo”, altro terreno cruciale di ricerca, rivelatore della singolare posizione storica dei “romani”, tra classicità e rarefazione metaforica: si passa così dalla sensualità esasperata di Scipione ai corpi efebici di Guglielmo Ianni (nipote del Belli); fino alla “nuova oggettività” di Antonio Donghi e alla via imboccata da Giuseppe Capogrossi verso l’astrazione.

I nomi di tutti gli autori in mostra: Scipione, Guttuso, Socrate, Afro Basaldella, Mirko Basaldella, Capogrossi, Trombadori, Mafai, Oppo, Raphaël, Fazzini, Donghi, Pirandello, Cagli, Amato, Drei, Cavalli, Francalancia, Ferrazzi, Selva, Ziveri, Melli, Pasquarosa, Janni.

INFORMAZIONI UTILI SULLA MOSTRA

Costo Biglietti:
integrato Casino Nobile – Casina delle Civette – Casino dei Principi – Mostra
9 euro intero
5,50 euro ridotto;
integrato Casino Nobile – Casino dei Principi – Mostra
7 euro intero
5 euro ridotto.

Orari:
tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 16,30;
lunedì chiuso;
il 24 e 31 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 14.
La biglietteria chiude 45 minuti prima.

Per informazioni: tel 060608 (tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 22,30, al costo di una telefonata urbana).

(Fonte: Comunicato Stampa Comune di Roma)

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago