L’ ondata di matempo si è estesa in tutti Italia da nord a sud e molti sono i disagi per chi viaggia. Ecco la situazione maltempo in Italia.
A GENOVA PORTO E AEREOPORTO CHIUSI, PROBLEMI PER I TRASPORTI FERROVIARI, CODE IN AUTOSTRADA – Nel capoluogo ligure aeroporto e porto chiuso, problemi per i collegamenti ferroviari, code in autostrada, malori a bordo di una nave da crociera: una bufera di vento, con raffiche fino a 120 chilometri all’ ora e onde si è abbattuta sulla Liguria e sta creando disagi soprattutto nel levante genovese e nello spezzino. I vigili del fuoco sono impegnati da stanotte per i problemi causati dal forte vento e dalla mareggiata. Oltre che per rimuovere tegole e alberi caduti o pericolanti, i pompieri sono dovuti intervenire anche per sgomberare appartamenti ai piani bassi invasi dall’ acqua del mare, a Boccadasse, nel levante cittadino. A bordo della nave Fantastica, della Msc, attraccata nel porto di Genova dopo una difficoltosa navigazione, alcuni passeggeri hanno accusato malori ed è stato chiamato il 118. Numerose ambulanze si sono recate in porto per i primi soccorsi. L’ aeroporto Cristoforo Colombo è chiuso fino alle 12.00. Le operazioni commerciali al terminal container nel porto di Genova sono sospese. Chiuso il terminal Vte di Voltri. A Nervi le onde spazzano i binari della ferrovia.
MALTEMPO A ROMA E NAPOLI – Il 29 ottobre un nubifragio ha creato forti disagi a Roma: decine gli interventi dei vigili del fuoco, vigili urbani, polizia stradale e operatori dell’ Arma. Vento e pioggia anche a Napoli.
MALTEMPO IN EMILIA-ROMAGNA – Pioggia scrosciante e vento forte anche in Emilia-Romagna, dove nella notte è stato intenso il lavoro dei vigili del fuoco con richieste di soccorso soprattutto per alberi e rami caduti. Molti i danni ai tetti e alle automobili in sosta. Nella mattinata il cielo si è schiarito ma è continuato a soffiare il vento. Una tromba d’ aria si è abbattuta nella notte anche a Raffadali (Agrigento). I danni secondo una prima stima sono ingenti: alberi sradicati, tetti scoperchiati, cassonetti della spazzatura rovesciati, un’ auto schiacciata, fili e pali della luce divelti.
ALLAGAMENTI A BERGAMO – Allagamenti sparsi per tutta la città a Bergamo, a causa delle forti piogge che stanno cadendo da due giorni. I problemi più grossi si sono verificati nella tarda serata di ieri in via Borgo Palazzo, dove l’ ostruzione dei tombini e la tracimazione di una roggia ha provocato l’allagamento della strada, dove l’acqua è arrivata a un’altezza di 40 centimetri e ha invaso il bar all’ incrocio con via Piatti. Inferociti gli abitanti della via, secondo i quali il problema si ripropone a ogni nubifragio da qualche anno, da quando è andato in pensione l’addetto che si occupava di aprire e chiudere le chiuse del vicino canale scolmatore. Problemi di allagamenti anche lungo la Circonvallazione, dove si sono create code, disagi e vari incidenti.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro