Turismo- Vacanze Multiproprietà: via libera del Parlamento Ue alle nuove norme e tutele per i consumatori

Share

Turismo- Vacanze Multiproprietà: via libera del Parlamento Ue alle nuove norme e tutele per i consumatori
Il Parlamento Ue ha dato il via libera alle nuove norme che migliorano la tutela del turista che fa vacanze in multiproprietà. Il mercato della multiproprietà, che registra un giro d’ affari di oltre 10,5 miliardi di euro, ha deciso di eliminare i truffatori che causano problemi ai consumatori e compromettono la reputazione degli operatori onesti. Le vacanze in multiproprietà sono molto popolari in numerosi paesi della Comunità Europea come: Regno Unito, Svezia, Germania, Italia e Spagna che dispongono del maggior numero di consumatori che acquistano vacanze in multiproprietà. Paesi come la Repubblica ceca, l’ Ungheria e la Polonia presentano un mercato crescente per i consumatori che acquistano le vacanze in multiproprietà.
La nuova direttiva del Parlamento Ue mira ad aggiornare la normativa attualmente in vigore, che risale al 1994, ed estende la tutela ai settori di rivendita e scambio dei diritti di multiproprietà, ampliando il campo di applicazione ai nuovi prodotti apparsi sul mercato, tra cui club vacanze, le vacanze in multiproprietà su navi da crociera o roulotte.

    LA NUOVA NORMATIVA SULLE VACANZE MULTIPROPRIETA’ INCLUDE:
  • CONTRATTI A PIU’ BREVE TERMINE: saranno ora coperti contratti inferiori a tre anni;
  • BENI MOBILI: le disposizioni copriranno contratti per multiproprietà su beni quali chiatte, roulotte o navi da crociera;
  • PRODOTTI DI VACANZA A LUNGO TERMINE: si tratta di club di vacanze in cui i consumatori pagano ad esempio 3 000 euro per ottenere una password ad un sito internet, in cui vengono loro promessi ” sconti favolosi ” che sono spesso ingannevoli, su alloggi per vacanze, voli e macchine a noleggio. Con le nuove norme, gli operatori non potranno richiedere l’ intero pagamento per diventare membri di tali club all’inizio; i consumatori potranno invece pagare con rate annuali;
  • RIVENDITA MULTIPRORPIETA’: numerosi consumatori che posseggono diritti di multiproprietà vengono contattati da agenti commerciali che chiedono un compenso per vendere la loro quota di partecipazione alla multiproprietà;
  • SCAMBIO DI PRODOTTI MLTIPROPRIETA’ : alcuni possessori di una multiproprietà versano una quota aggiuntiva per far parte di un gruppo in cui è possibile scambiare la settimana di vacanza, ad es. alle Canarie con una settimana sulle Alpi. Informazioni supplementari potranno garantire che essi ricevano un ritratto fedele dell’offerta e che non rimangano delusi.

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago