Stagni e laghetti artificiali: il Magra e le sue lanche. Un ecosistema delicato e sorprendente che va scoperto e apprezzato. Un ottomo modo è visitarlo a cavallo. Un comodo punto di partenza è il Samisa Ranch, situato nella periferia sud di Sarzana. Specializzato in monta western, il centro è nato come allevamento di cavalli per il Team Penning Working Cow (saper dividere da una mandria di vitelli alcuni capi e farli entrare in un recinto). La zona è molto adatta per le escursioni, si va dalla passeggiata di una o due ore lungo il fiume fino ai tour di più giorni verso la Liguria interna o la Lunigiana. Le gite lungo il basso Magra sono le più richieste. Il corso del fiume è tutelato dal Parco naturale regionale Montemarcello Magra e non è raro ammirare da vicino l’ airone cinerino, il tuffetto, la folaga e il martin pescatore, a cui d’ estate si aggiunge una folta colonia di gruccioni. Gli stagni didattici presso cui si passa durante le escursioni sono attrezzati per favorire l’ osservazione anche di testuggini e anfibi. La buona salute del Magra è inoltre certificata dal ritorno della delicatissima lampreda, di cui sono stati individuati alcuni punti di riproduzione.
Per maggiori informazioni: Samisa Ranch, via Bradiola 13, Sarzana (Sp), tel 0187620454
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro