Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008

Share

Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008
Una mostra e un libro per il più antico popolamento della Valle Gesso

Sabato 27 settembre sarà inaugurata l’ area archeologica di via Guardia alla Frontiera, a Valdieri (Cuneo). Il sito, scoperto negli anni Novanta durante l’ esecuzione di opere pubbliche, è stato successivamente portato alla luce dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte nell’ ambito di un progetto condiviso dal Comune di Valdieri e dal Parco delle Alpi Marittime.
Fin dai primi scavi è emerso il valore del ritrovamento: una necropoli protostorica a cremazione utilizzata dall’ età del Bronzo medio – recente (XIV-XIII secolo a.C.) fino alla media età del Ferro (VI-V secolo a.C.). Il piccolo sepolcreto si caratterizza in quest’ultimo periodo per un impianto monumentale con sepolture collocate all’ interno di piccoli ambienti quadrangolari che si articolano intorno ad un vano rettangolare. L’ area archeologica è stata opportunamente sistemata e protetta da una serie di coperture e dotata di allestimenti che ne spiegano le caratteristiche con un’ impostazione didattica rivolta, in particolare, alle scuole.

La manifestazione, inserita nel calendario delle Giornate europee del Patrimonio si aprirà alle ore 10, al Museo della Resistenza e del Territorio di Valdieri, con la presentazione del libro e l’ inaugurazione della mostra “ Ai piedi delle montagne. La necropoli protostorica di Valdieri ”. Il volume, stampato dal Comune e dal Gal Valli Gesso, Vermenagna e Pesio, illustra gli scavi archeologici, gli studi e le analisi effettuate sui reperti ritrovati e la presentazione dei corredi funerari all’ interno della mostra temporanea (Per la visita: Comune, tel. 0171 97109) consentendo la comprensione e l’ approfondimento della conoscenza del più antico popolamento della Valle Gesso.
Seguirà, alle ore 11.30, in via Guardia alla Frontiera la presentazione dell’ area archeologica e nel pomeriggio, dalle ore 15, “Liguri e Taurini ai piedi delle Alpi” rievocazione storica con scene di vita quotidiana, combattimenti e momenti rituali a cura dell’Associazione “Terra Taurina”.

Sede di Valdieri – Direzione, Amministrazione e Servizio Promozione Territorio
Piazza Regina Elena, 30 – 12010 Valdieri (Cuneo) Italia tel.: 0171 97397
www.parcoalpimarittime.it

(Fonte: Comunicato Stampa Parco Alpi Marittime)

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

3 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago